Torna il “Romagna Wine Festival“, l’appuntamento per eccellenza del vino e della gastronomia di qualità, quest’anno già alla sua terza edizione. E per tre giorni Cesena si prepara a diventare la capitale romagnola del vino.
Attesi nella città Malatestiana gastronauti, vignaioli, giornalisti, winemaker, cuochi, degustatori e appassionati del ben vivere. Da venerdì 6 a domenica 8 marzo, il cuore di Cesena si trasformerà in un terreno di confronto fra la Romagna del vino e altri territori enologici italiani di qualità. Primi fra tutti quelli del Sangiovese.
Il programma per questo vero e proprio week end del gusto è ricco: assaggi, degustazioni, convegni, conferenze, confronti fra produttori, giornalisti e blogger, show cooking, wine& food market per le vie del centro storico, visite guidate, pillole di analisi sensoriale, racconti di vino e l’attesa disfida tra le il Romagna Sangiovese e i grandi Sangiovese dei terroir toscani.
Tutto il Festival si svolgerà nei luoghi cardine della città, tra la Biblioteca Malatestiana, il Palazzo del Ridotto, il Foro Annonario e le vie del centro storico. Mentre la Biblioteca Malatestiana ospiterà convegni e conferenze, nel vicino Palazzo del Ridotto andranno in scena le degustazioni principali con in evidenza i vini delle cantine romagnole, i partner toscani, Chianti e Vino Nobile di Montepulciano, e le Cantine ospiti di vari terroir italiani. Terzo polo del festival sarà il Foro Annonario, dove avranno luogo gli show cooking seguiti in una sorta di reality show dalle telecamere di TeleRomagna. E ancora degustazioni di bollicine e assaggi a cura dei ristoranti del Foro. Per unire i vari eventi del Festival in Via Zeffirino Re verrà allestito il food market delle tipicità gastronomiche romagnole che continua anche all’interno del Foro annonario. Il tutto coniugato da allestimenti e installazioni realizzate con gli imballaggi di legno e vetrine a tema in collaborazione con gli esercenti del centro storico.