Cesena (2 agosto 2018) – Sono 1250 in tutta la Romagna. A modo loro quasi un esercito. Sono i sommelier Ais della Romagna, i “palati del gusto”, quelli che ti consigliano su una etichetta da degustare e il migliore abbinamento con un piatto o un prodotto tipico. A guidarli è il cesenate Roberto Giorgini, confermato per il prossimo quadriennio. Ricco il programma di iniziative in cantiere, unico e importante l’obiettivo: far conoscere la Romagna del vino a un pubblico più vasto. Una Romagna enologica cresciuta in maniera esponenziale nel corso dell’ultimo decennio.

Emilia Romagna da Bere e da Mangiare
A dirlo è la guida ai vini fresca di stampa, “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2018-19” (PrimaPagina editore), l’unica nel panorama nazionale esclusivamente dedicata all’enologia regionale con oltre 1.000 etichette descritte e degustate alla cieca dai sommelier di Ais Romagna ed Emilia, circa 260 cantine sotto la lente di ingrandimento, una sezione dedicata agli olii di qualità, focus sui prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Insomma una “Bibbia” a 360 sull’universo vino regionale. Complessivamente 106 sono le eccellenze, i vini valutati con il punteggio massimo dai sommelier Ais Emilia e Romagna. Entrando nel merito delle 106 le eccellenze, così sono suddivise per territorio: 21 nel Piacentino, 4 nel Parmense, 4 nel Reggiano, 9 nel Modenese, 12
nel Bolognese, 5 nell'Imolese, 12 nel Faentino, 2 nel Ravennate, 27 nel Forlivese, 7 nel Cesenate, 3 nel Riminese.
Menzioni speciali per i vini con 10 cantine premiate con il Coup de Coeur i vini che emozionano (1 Reggio, 1 Modena, 2 Piacenza, 1 Bologna, 2 Imola, 1 Faenza, 1 Forlì, 1 Rimini) e 10 cantine qualità/prezzo (1 Parma, 1 Ferrara, 1 Modena, 2 Bologna, 2 Forlì, 1 Cesena, 2 Rimini).

Il tour di Tramonto DiVino
La Guida viaggia in giro per l’Emilia e la Romagna nel tour del gusto di Tramonto DiVino. Nove le tappe previste per l’edizione estiva di Tramonto DiVino e un appuntamento, nel periodo natalizio, in una riviera accogliente per gli ospiti delle feste di fine d’anno. Dopo l’esordio di mercoledì 25 luglio a Imola, si prosegue in riviera venerdì 3 agosto a Cesenatico, sabato 4 agosto a Forlimpopoli in tandem con la Notte Bianca del Cibo Italiano. Tramonto DiVino ritorna poi dopo Ferragosto, sabato 25 a Rimini in Piazza Cavour e mercoledì 29 settembre a Ferrara. Altre quattro tappe accompagneranno i winelover alla fine dell’estate e daranno il benvenuto all’autunno: giovedì 13 settembre appuntamento a Zola Predosa (Bologna), sabato 16 settembre a Fontanellato (Parma), sabato 22 settembre a Scortichino e venerdì 28 settembre ultima tappa a Piacenza. Ai partecipanti delle varie tappe del road show del gusto viene consegnata una copia della guida ai vini. Il tour di Tramonto DiVino è organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna, all’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, all’Enoteca Regionale, a Apt Servizi e Unioncamere.
Le iniziative Ais nell’anno del Cibo Italiano Oltre al tour estivo di Tramonto DiVino, sono tante le iniziative che Ais Romagna mette in campo. A partire dal Master dell’Albana in programma a Bertinoro il 24 e 25 novembre prossimo. Giunto alla seconda edizione, il Master mette a confronto esperti da tutta Italia sul
vitigno autoctono che cresce solo in Romagna. In avvicinamento all’evento saranno realizzati una serie di corsi coordinati dal sommelier Marco Casadei, vincitore della prima edizione del
Master dell’Albana. Ais Romagna organizza insieme a PrimaPagina la sesta edizione del Romagna Wine Festival previsto verso la fine del 2018, nel febbraio 2019 confermato il Master del Sangiovese a Faenza.
Tra le iniziative più originali un corso di degustazione della Birra, minicorsi sui distillati e sui vini fortificati, e il tour in giro per la Romagna di “Degusto con gusto” giunto alla undicesima edizione.
Importante anche il corso sull’olio, per degustare e conoscere la produzione di qualità.
Di recente Ais Romagna ha pubblicato il volume “Il sasso e la noce” dedicato ai nocini di
produzione casalinga, passione che sta conquistando un numero sempre maggiore di amatori, tanto da annoverare un concorso giunto alla decima edizione, “Nocini a confronto” ospitato alla Festa Artusiana.

Ufficio stampa di Ais Romagna è Agenzia PrimaPagina