Si rafforza la collaborazione tra Confcooperative Forlì Cesena e il Credito Cooperativo Romagnolo con il rinnovo della convenzione per finanziamenti agevolati per le cooperative e i soci cooperatori nonché un accordo su mutui vantaggiosi per l’acquisto casa.

La collaborazione già ben collaudata tra l’organizzazione cooperativa e il Credito Cooperativo Romagnolo, principale BCC del comprensorio cesenate con 23 filiali e 7000 soci su un bacino territoriale esteso dall’Alto Savio a Ravenna, da Cesena al Rubicone e al mare, è finalizzata a rispondere, con speciali agevolazioni, alle esigenze sia delle cooperative sia delle persone che le compongono.

La convenzione prevede innanzitutto finanziamenti agevolati con tassi a partire dall’1,75 %, che vanno a coprire varie esigenze, da quelle generali (liquidità ed investimenti, scadenze fiscali) fino alle più specifiche. Nell’ambito della collaborazione tra Confcooperative Forlì Cesena e Credito Cooperativo Romagnolo rientra il nuovo accordo casa, che prevede tassi agevolati sul mutuo per l’acquisto della casa e un conto corrente gratuito per 12 mesi, condizioni riservate ai soci e ai dipendenti di imprese associate alla organizzazione cooperativa territoriale. L’impegno di Confcooperative sul tema casa non è nuovo, rientra in una strategia di attenzione verso i bisogni non solo delle cooperative rappresentate, ma anche delle persone, soci e dipendenti, che fanno concretamente cooperazione.

“Da sempre siamo convinti del valore della cooperazione, da tale certezza credo si debba partire per spiegare questa collaborazione tra Credito Cooperativo Romagnolo e Confcooperative – ha dichiarato il direttore generale dell’istituto di credito cooperativo Giancarlo Petrini – Insieme crediamo di potere dare risposte concrete ed efficaci. Economiche in primo luogo, come la convenzione per accedere al credito in modo vantaggioso, ma anche valoriali con i progetti formativi per i nostri giovani”.

“L’accordo permette di offrire alle imprese socie la possibilità di accedere al credito usufruendo di condizioni davvero competitive e dunque è una risposta concreta che abbiamo fortemente voluto riproporre per l’intera filiera cooperativa, dall’impresa al singolo socio – ha dichiarato Mirco Coriaci direttore di Confcooperative Fc – accomunati dalla volontà di fare sistema nel territorio e per il territorio, tra imprese e banche che si riconoscono appartenenti alla stessa storia e decidono di mettere in sinergia le proprie progettualità.”

La nuova convenzione, insieme ad altri strumenti finanziari agevolati, sarà illustrata anche in occasione del seminario dedicato all’accesso al credito che Confcooperative ha organizzato a Cesena per il 27 febbraio. Durante l’incontro intitolato Credito e Finanza agevolata: quali strumenti? e moderato da Riccardo Cappelli, Responsabile Credito di Confcooperative, verranno spiegati i nuovi strumenti di Cooperazione Finanza e Impresa (CFI) e di Cooperfidi, le agevolazioni della Legge di Bilancio 2017 per le imprese che investono (la Sabatini Ter e Super/Iper ammortamento, le opportunità offerte da Bper in tema di energie rinnovabili, le nuove convenzioni con il Credito Cooperativo Romagnolo e alcuni aggiornamenti in tema di Foncooper. Saranno presenti tra gli altri il presidente di CFI e Cooperfidi Mauro Frangi, è previsto inoltre il saluto del presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini.

Ufficio stampa di Confcooperative Forlì-Cesena è Agenzia PrimaPagina