Cosa unisce Bologna, Milano Marittima, Cesenatico, Rimini e Ferrara? La freschezza dello Squacquerone di Romagna Dop della Centrale del Latte di Cesena. La cooperativa cesenate sarà infatti protagonista in Emilia e in Romagna di Tramonto DiVino, il tour del gusto che ogni anno insieme ai sommelier di Ais, porta su e giù per la via Emilia le eccellenze del vino e del cibo certificato regionale, incontrando migliaia di winelovers e gastronauti.
Con il passaporto in regola dell’Associazione per la promozione dello Squacquerone di Romagna, “la Centrale di Cesena sarà laportabandiera del formaggio fresco più famoso di Romagna nelle cinque tappe di Tramonto DiVino – spiega il direttore della cooperativa cesenate Daniele Bazzocchi – seguendo la geografia della produzione di latte fresco dell’azienda che conta soci in tutta la Romagna, e anche in provincia di Bologna e Ferrara. Latte dunque a chilometro zero per un formaggio fresco, senza buccia, in poco tempo diventato protagonista delle tavole regionali insieme all’immancabile piadina calda e che esattamente 5 anni fa, il 25 luglio 2012, ha ottenuto la Dop, il più alto riconoscimento di tutela europeo per i prodotti tipici”.
L’esordio a Bologna mercoledì 19 luglio, venerdì 21 luglio a Milano Marittima in viale Gramsci, prima tappa romagnola di Tramonto Divino, poi Cesenatico il 4 agosto. In tutte le serate, insieme allo Squacquerone di Romagna Dop, ci saranno altri formaggi della Centrale: la ricotta di latte intero Fiocco di latte, preparata con acqua termale di Fratta terme e sale dolce di Cervia, e il Bucciato romagnolo, sempre al sale di Cervia, primo classificato al concorso Alma Caseus 2016 in occasione del Cibus di Parma.
In ognuna delle serate un sommelier dell’Ais accompagnerà gastronauti e winelovers nella degustazione dei formaggi consigliando la scelta del vino migliore in abbinamento o facendoli provare con una goccia di Aceto Balsamico Tradizionale.
In degustazione in tutte le tappe, oltre ai formaggi della Centrale del Latte di Cesena, i grandi prodotti certificati dell’Emilia Romagna, dal Prosciutto Dop di Modena e Parma al Parmigiano Reggiano, alla Mortadella di Bologna ai Salumi Piacentini, all’immancabile piadina di Romagna Igp. Il tutto accompagnato da centinaia di etichette di vini regionale raccontato e abbinato dai sommelier di Ais.
Chi organizza Tramonto DiVino
Tramonto DiVino è organizzato da Agenzia PrimaPagina di Cesena, insieme alle Ais di Emilia e Romagna, all’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, all’Enoteca Regionale, ad Apt Servizi e Unioncamere Emilia-Romagna, Tramonto DiVino ha come partner il Gelato Museum Carpigiani, i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna:Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di Modena, Coppa, Salame e Pancetta Piacentini, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Mortadella e Patata di Bologna, Squacquerone di Romagna Dop (rappresentato dalla Centrale del Latte di Cesena), Olio extravergine di Brisighella,Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e di Reggio Emilia, Aceto Balsamico di Modena, Piadina Romagnola ed Aglio di Voghiera. Sei le serate in programma Si comincia mercoledì 19 luglio a Bologna (Parco della Montagnola) ed è subito bis in riviera venerdì 21 a Milano Marittima in viale Gramsci, il salotto buono della cittadina balneare. Tramonto DiVino ritorna in agosto, venerdì 4 a Cesenatico in Piazza Spose Marinai, sabato 26 a Rimini in Piazza Cavour e mercoledì 6 settembre a Ferrara, in Piazza Municipio.Ultima tappa estiva venerdì 22 settembre a Piacenza in Piazza Cavalli. Poi Tramonto DiVino fa le valige dando appuntamento aCervia per le feste di fine d’anno.
Info e partecipazione
Per operare una corretta selezione dei partecipanti all’evento, indirizzando a una degustazione e a un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket d’ingresso fissato a 15 euro. Il ticket prevede la consegna ai partecipanti della Guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”, un marsupio con calice per le degustazioni e un carnet di assaggi per i vini e i prodotti della gastronomia. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito www.emiliaromagnavini.it e scaricando l’App “Via Emilia Wine & Food”.
Ufficio stampa Agenzia PrimaPagina
(Photo: Centrale del latte di Cesena)