Passaggi Sport Festival a Cesena dal 10 al 14 settembre

Nell’anno di Cesena città europea dello sport, il cartellone degli eventi cesenati si arricchisce di un nuovo appuntamento che coniuga libri e agonismo. Dal 10 al 14 settembre 2014, infatti, Cesena ospiterà la prima edizione di Passaggi Sport Festival: organizzata Passaggi Cultura in collaborazione con Sky Sport, la manifestazione punterà i riflettori sui libri dedicati al mondo dello sport, con la presenza di grandi protagonisti.
IL PROGRAMMA – La kermesse si aprirà mercoledì 10 Settembre alle ore 17 al Chiostro di San Francesco, location principale del Festival, con l’inaugurazione ed i saluti del Sindaco di Cesena Paolo Lucchi. Subito dopo il primo appuntamento: “I 100 anni del Coni: le nuove sfide dello sport italiano“, con Giovanni Malagò, Presidente nazionale CONI, Daniele Meucci, Campione Europeo di maratona 2014 ed il patron di Technogym Nerio Alessandri, dibattito moderato dal giornalista di Sky Sport Luca Corsolini. Il Festival ricorderà anche due campioni assoluti delle due ruote, ancora oggi amati e rimpianti, Marco Pantani e Marco Simoncelli. Il primo verrà ricordato attraverso le parole di Tonina Pantani e Francesco Ceniti, insieme autori del libro “In nome di Marco”, ritratto del campione dai primi passi, quelli del ragazzo gracile prima che diventasse il Pirata, sino alla tormentata fine. In mezzo la storia delle sue indimenticabili scalate, dei successi e delle imprese che lo hanno elevato nell’Olimpo del ciclismo mondiale. Insieme agli autori ci sarà anche Davide Cassani, Ct della nazionale ciclismo “èlite” (mercoledì 10 agosto ore 18,30).

Mentre sarà Paolo Simoncelli a ricordare il figlio Marco, insieme al giornalista Paolo Beltramo ed a Emanuele Tonon, autore del libro “I circuiti celesti. Marco Simoncelli, la breve vita di un angelo centauro” (Mercoledì 11 Agosto alle ore 17,30). Spazio alla grande pallavolo giovedì 12 con la presentazione del libro di Lorenzo Dallari “Il Sogno Azzurro”, storia della Nazionale femminile di volley dagli albori a Italy 2014, attraverso i racconti e gli aneddoti fatti in prima persona dagli atleti e dai ct che hanno scritto la storia della pallavolo femminile italiana. Con l’autore le ex pallavoliste Manuela Benelli e Alessandra Zambelli e gli ex Ct Marco Mencarelli e Sergio Guerra (ore 19,30, Chiostro di San Francesco). Ancora pallavolo alle 21,30 con “La leggenda del pallavolista volante”. Spettacolo teatrale con Andrea Zorzi e Beatrice Visibelli, per la regia di Nicola Zavagli. Zorzi racconta se stesso e la generazione di fenomeni della pallavolo italiana degli anni ’90, una storia che ha reso orgogliosa una intera nazione, ma segnata anche da grandi sconfitte.

La giornata di venerdì 12 Agosto si aprirà con due grandi nomi del giornalismo sportivo: Giovanni Bruno, direttore di Sky Sport e Fabio Caressa, che presenteranno l’ultimo lavoro di quest’ultimo “Scrivilo in cielo. Nel calcio, come nella vita, per vincere bisogna crederci”, omaggio alla storia della gloriosa società sportiva dell’Alessandria, che dopo moltissimi anni riesce finalmente a tornare in serie A per misurarsi con le società più blasonate d’Italia (ore 17,30, Chiostro di San Francesco). Una storia che in qualche modo richiama l’avventura che il Cesena Calcio si appresta ad intraprendere proprio in questi giorni, tornando a calpestare i campi della massima serie.

Grandi campioni dello sport, da Stefano Baldini – maratoneta medaglia d’oro alle olimpiadi di Atene 2004 -, a Josefa Idem – canoista campionessa mondiale nella specialità del K1 -, ma anche grandi storie, come quella di Gino Bartali staffetta partigiana – raccontata magistralmente dal giornalista Oliviero Beha – nonché riflessioni sul racconto sportivo, come l’evento “Tra Sky Arte e le piattaforme social: il nuovo storytelling dello sport” a cura del Web&digital Team di Sky (sabato 13 settembre alle 17,30). Infine alcune perle come l’anteprima della biografia del grande boxer Patrizio Oliva e la sezione di letteratura sportiva per ragazzi. Concluderà il Festival la Lectio Magistralis di Nando Dalla Chiesa (Presidente di Passaggi Sport Festival): “I valori dello sport, tra società e singoli, tra legalità ed etica”, preceduta dalla presentazione del libro “I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità”, con lo stesso dalla Chiesa con Flavio Tranquillo e Mario Conte.

 

IL FESTIVAL – Raccontare lo sport. Non solo attraverso le azioni sportive ma anche attraverso le gesta e le personalità dei grandi campioni. Vicende spesso epiche, entrate nella memoria collettiva al pari delle grandi battaglie, e che fanno di questa attività umana qualcosa di più di un semplice gioco o di una competizione. Questa la missione di Passaggi Sport Festival – “Libri in Campo“, kermesse letterario-sportiva che inaugura quest’anno la sua prima edizione e che si propone già come riferimento nazionale per il racconto dello sport, dei suoi valori e del suo valore.

I campi da gioco sono anche campi di storie. Chi al loro interno corre, salta, fatica, gioisce non dà vita solo ad un evento sportivo: insieme alle migliaia di persone che sono lì a guardarlo, ai milioni di persone che in quello stesso momento sono incollati ad uno schermo o che l’indomani leggono di lui su un giornale, crea un gigantesco insieme di sensazioni, di emozioni collettive, di partecipazione. Crea, appunto, delle storie. Storie che uniscono tra loro gli individui e che spesso riescono ad oltrepassare confini e ad abbattere muri. Storie che a volte riescono a spiegare molto della società e del mondo in cui viviamo. Da sempre la letteratura questo lo ha compreso: pagine e pagine, di addetti ai lavori e specialisti, e anche di scrittori, poeti e intellettuali di fama assoluta – da Italo Calvino a Pier Paolo Pasolini, da Giovanni Arpino a Mario Soldati, da Norman Mailer a Osvaldo Soriano e Nick Hornby – hanno raccontato lo sport, i suoi campioni, i suoi miti, i vincitori e gli sconfitti, i momenti e i luoghi rimasti leggendari.

Raccontare lo sport non è più un fenomeno di nicchia. Nelle ultime stagioni gli editori italiani dedicano sempre maggiore attenzione a questo tema e pubblicano sempre più titoli. Lo scorso anno i libri con dentro lo sport sono aumentati del cento per cento, sono cioè raddoppiati. La narrazione sportiva, dunque, è ormai al centro dell’attenzione della produzione industriale ed economica, si tratti di saggi, biografie, romanzi o racconti. Tra le particolarità della prima edizione una intera sezione del Festival dedicata alla letteratura sportiva per ragazzi.

logo Passaggi Sport FestivalDOVE E QUANDO – L’evento si terrà a Cesena dal 10 al 14 settembre e vedrà la presenza di giornalisti, atleti e personaggi di spicco del mondo dello sport, tra cui Giovanni Malagò, presidente nazionale del CONI; Giovanni Bruno, direttore di SKY SPORT, ma anche giornalisti del calibro di Fabio Caressa e atleti che hanno fatto la storia del proprio sport, come il pallavolista Andrea Zorzi. Lo sport é sopratutto comunità e le storie sono la sua narrazione. Questa l’idea che ispira il Festival, che ha scelto come location – apparentemente inusuale per una rassegna dedicata allo sport – il Chiostro di San Francesco di Cesena, il complesso compreso fra piazza Bufalini e via Montalti che ospita al suo interno la Biblioteca Malatestiana, unica biblioteca medioevale ancora intatta e una delle più antiche biblioteche civiche esistenti.

CHI – Il Festival é organizzato dalla Associazione PASSAGGI CULTURA in collaborazione con SKY E SKY SPORT. Il presidente del Festival è Nando dalla Chiesa, considerato, tra l’altro, l’iniziatore in Italia del genere letterario sportivo con “La farfalla granata”, libro dedicato a Gigi Meroni. Direttore generale del Festival é il giornalista Giovanni Belfiori, mentre il Direttore culturale é l’autore e storico Claudio Novelli.

 

PERCHÉ A CESENA – Perché è una città ricca di tradizioni sportive (qui sono nati grandi campioni dello sport come Marco Pantani, Azeglio Vicini, Christian Brighi…). Perché è una terra di sport in senso lato, ricca di associazioni sportive, di impianti, ma anche ricca di aziende che operano nel mondo dello sport, come Technogym, società leader internazionale del wellness e del fitness. Perché nel 2014 è stata insignita del titolo di Città Europea dello Sport. Secondo ACES EUROPE, (l’organismo europeo che ogni anno attribuisce questo premio d’intesa con l’Unione Europea e il CONI), Cesena é “un ottimo esempio di sport per tutti inteso come strumento di salute, integrazione, istruzione e rispetto”, che ha saputo sviluppare una politica sportiva esemplare, sostenuta da ottime infrastrutture. A Cesena sono attivi, infatti, 40 impianti sportivi – mono e polifunzionali -, alcuni dei quali di eccellenza, come il noto Ippodromo del Savio, lo stadio, la piscina, la pista di atletica leggera, la palestra di ginnastica artistica, e il Carisport. Una fitta rete di passioni e partecipazione, anche, che annovera 25 impianti sportivi di quartiere, la cui gestione è affidata alle Associazioni di promozione Sociale. Qui ci sono 273 associazioni sportive affiliate al CONI, che aggregano e promuovono lo sport in tantissime discipline, rivolgendosi a bambini, adulti e anziani con l’offerta sportiva la più ampia e variegata possibile. La maggior parte delle associazioni (circa 73%) è affiliata agli Enti di promozione sportiva, mentre il 24% è affiliata alle Federazioni sportive nazionali; il restante 2,5% è affiliato a DSA (Discipline Sportive Associate). Il totale di praticanti è stimato in circa 24.000 persone. Con questi numeri e questa vocazione Cesena rappresenta la sede ideale per un Festival dedicato alla letteratura sportiva.

 

UN FESTIVAL SOCIAL – Coerente con il suo spirito di comunità, uno dei ‘campi da gioco’ di Passaggi Sport Festival – “Libri in Campo” sarà la rete dei social network. Non solo si potranno seguire storie, approfondimenti e curiosità sul e del Festival, ma si potrà anche essere parte integrante dell’evento attraverso la creazione di contenuti e la partecipazione ad un contest fotografico che verrà lanciato nei prossimi giorni. Passaggi Sport Festival – “Libri in Campo” sui social: Account Facebook: Passaggi Sport Festival Account Twitter: Passaggi Sport Account Instagram: Passaggi Sport La promozione dell’evento passerà anche dai luoghi di villeggiatura, con il coinvolgimento della Riviera. Passaggi Sport Festival sarà lanciato con messaggi specifici di Fonospiaggia, mentre saranno proposti pacchetti turistici ad hoc, che punteranno ad allungare la stagione turistica, grazie alla collaborazione con gli albergatori di Cesena e Cesenatico.

 

SPONSOR E PATROCINI – PASSAGGI SPORT FESTIVAL – “LIBRI IN CAMPO” é realizzato con il Patrocinio ed il contributo del: COMUNE DI CESENA e con il contributo di: TECHNOGYM, ROMAGNA INIZIATIVE, CESENA FIERE, CAMPOMAGGI & CATERINA LUCCHI, PANATHLON CLUB DI CESENA. Il costo previsto per la manifestazione è di circa 75mila euro, coperti per oltre i due terzi dagli sponsor. Come già felicemente sperimentato con Piazze di Cinema, le attività del festival saranno realizzate anche grazie al supporto dei volontari: circa 200 quelli coinvolti attraverso le società sportive cesenati.