La Casa di Cura Malatesta Novello ha completato gli interventi di ristrutturazione delle sue sale operatorie, installando sistemi ad alta tecnologia e attrezzature all’avanguardia.
Si tratta di due sale operatorie, da anni attrezzate per sostenere una vasta gamma di interventi di chirurgia generale sia con le tecniche operatorie tradizionali sia con quelle di chirurgia mini-invasiva.
La riorganizzazione degli spazi operatori è basata sull’installazione di un sistema modulare, in grado quindi di crescere nel tempo e di essere implementato, che migliora in termini di efficienza, di documentazione e di sicurezza tutto il percorso dell’intervento chirurgico.
L’intera operazione ha richiesto un investimento di circa 420.000 euro. Primo accorgimento è stata l’installazione di pensili e l’eliminazione dei carrelli mobili che dovevano sempre essere movimentati e che contribuisce a rendere più ordinata la sala operatoria.
Inoltre le sale operatorie sono state dotate di un sistema computerizzato di acquisizione ed archiviazione di immagini fisse e video dell’intervento che permette di gestire tutte le esigenze di imaging consentendo di rivedere in un secondo momento le immagini relative ad un paziente e alla sua intera storia clinica.
I monitor installati, grazie al sistema di routing comandato dall’operatore attraverso un
Multiswitch medicale, possono essere utilizzati per visualizzare immagini provenienti da diverse sorgenti interne ed esterne alla sala.
Con il sistema AIDA il chirurgo può infatti visualizzare direttamente dal campo sterile tutte le immagini archiviate relative ad indagini diagnostiche o a precedenti clinici e tutto il materiale archiviato. Il materiale archiviato, foto e video, possono essere facilmente recuperati a fini statistici o di creazione di presentazioni o pubblicazioni mediche.
Analoghi vantaggi interessano la chirurgia ortopedica. Data la notevole importanza che hanno oggi la visione delle immagini radiologiche (DICOM) è stato incluso nel sistema anche un hardware compatto, Monitor+PC collegato direttamente al sistema centralizzato di gestione delle lastre, per consentire ai chirurghi la visione delle immagini radiologiche durante le operazioni chirurgiche per ulteriore controllo e sicurezza del paziente.
“Da sempre cerchiamo di assicurare elevati standard di qualità nell’erogare servizi e prestazioni – dichiara il direttore sanitario dott. Gianluca Bersani – Negli ultimi anni abbiamo sostenuto questo percorso di qualità anche con investimenti significativi sia in tecnologie avanzate per macchine diagnostiche di altissimo livello sia per ampliare e migliorare i locali della nostra clinica. La riorganizzazione delle sale operatorie risponde a questo orientamento, perché crediamo crediamo insieme alle alte professionalità che collaborano con noi, di poter svolgere un ruolo significativo nel servizio sanitario locale e soprattutto di servizio per il paziente”.