“Aprire una pagina Facebook non significa avere una strategia”, è questa la frase che Alessandro Mazzù, consulente di web marketing, ha fatto ripetere come un mantra alla platea intenta ad ascoltare il suo speech durante il Web Marketing Festival 2017.
Una frase scontata per molti degli addetti ai lavori, ma necessaria da ripetere per chi ancora crede che sui social “l’importante è esserci” perché si sa… non c’è peggior sordo di chi non vuol capire!
E allora, ecco le cinque regole da tenere bene in mente per costruire la propria social strategy:
#1 Definisci i tuoi obiettivi
Prima di iniziare a condividere gattini a caso e prima ancora di aprire dei profili social, interrogati su quali obiettivi vuoi raggiungere. Dalla fidelizzazione al brand, all’aumento del traffico sul proprio e-commerce, ciò che conta è che gli obiettivi siano SMART, ovvero specifici, misurabili, attuabili, realistici e definiti nel tempo.
#2 Definisci il tuo target
Decidi con chi vuoi dialogare, tutta la tua strategia dipenderà da questo!
#3 Scegli quali social utilizzare
Abbiamo già detto che l’importante NON è esserci? Il social giusto va scelto in base al target, non bisogna necessariamente utilizzarli tutti.
#4 Costruisci un piano di content marketing
Organizza i contenuti in un calendario editoriale, diversificali in base ai social che utilizzi e ricorda che nessuna strategia è definitiva, ma va riadattata sulla base dei risultati raggiunti.
Se sei a corto di idee (ma anche se ne hai una valanga), un buon modo per iniziare è quello di analizzare i propri competitor e calibrare la propria strategia anche in base alla loro.
Chiediamoci sempre anche il motivo per cui le persone dovrebbero leggerci ed evitiamo di cadere nella banalità di una pagina che sia una narcisistica celebrazione del proprio brand. I contenuti che condividiamo dovranno essere interessanti, divertenti, specifici, insomma, chi ci legge lo fa perché offriamo e condividiamo conoscenza gratis, non perché pubblicizziamo la nostra azienda.
#5 Le risorse umane ed economiche sono necessarie
Affidati ad uno specialista! Per definire una presenza online vincente è necessaria la competenza di chi sa quello che sta facendo… e anche qualche soldino da investire, perché senza campagne sponsorizzate anche il lavoro del miglior social media strategist diventa potenzialmente inutile.
Come facciamo a capire se la nostra strategia sta funzionando? Teniamo sempre d’occhio una serie di metriche di misurazione tra cui: engagement (livello di interazione con la pagina o il profilo), conversion (quanti clienti reali ci porta il nostro lavoro online), growth rate (crescita dei fan/follower).