Tramonto DiVino 2014, sette tappe da non perdere

Metti la possibilità di degustare un calice di vino, scegliendo tra trecento etichette dell’Emilia Romagna. Metti l’abbinamento con i prodotti tipici scelti tra tutte le DOP e IGP. Aggiungici sette location da mozzare il fiato al calar del sole. Il risultato è Tramonto DiVino, il road show del gusto emiliano romagnolo che per tutta l’estate toccherà tre grandi città (Bologna, Ferrara, Ravenna) e le principali località balneari della riviera (Cesenatico, Milano Marittima, Lido degli Estensi, Rimini).

Nel suo agile e consolidato format, l’evento propone una via del vino con la degustazione delle eccellenze dei vini della nostra regione, selezionati dall’ultima edizione della guida Emilia Romagna da bere e da mangiare (PrimaPagina editore), redatta dall’Associazione Italiana Sommelier di Emilia e Romagna con il contributo dell’assessorato all’Agricoltura regionale. E una via del cibo insieme ai prodotti tipici dell’Emilia Romagna, serviti dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Evento nell’evento, ogni tappa avrà uno o più Ospiti d’Onore sempre rappresentati dai grandi prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna con la collaborazione delle Strade dei Vini e dei Sapori dei diversi territori, che propongono una degustazione delle tipicità del territorio. A corredo delle serata, il tavolo delle Degustazioni esclusive per 20 fortunati che possono sedersi ed essere “coccolati” dal servizio professionale dell’Associazione Italiana Sommelier e dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani degustando preparazioni ispirate alle paste ripiene (per partecipare bisogna essere tra i più veloci a rispondere ai quiz sul canale facebook “Un Mare di sapori”).

Rinnovato il matrimonio con il Consorzio del Franciacorta nella tappa di Milano Marittima, in omaggio alle origini lombarde della località vip dell’Adriatico, e le due anteprime del Porretta Soul Festival, con l’esibizione dal vivo a Bologna e Ferrara di gruppi soul e rhythm&blues accompagnate dallo Zuccherino Montanaro e dal Pignoletto.

Primo Premio ‘Bollicine Metodo Classico’ – Fra le novità proprio all’interno di Tramonto DiVino nasce il Premio ‘Metodo Classico’ Emilia-Romagna, ideato per promuovere e diffondere le bollicine regionali di qualità superiore e riservato alle sole cantine che producono spumanti con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Degustazioni e premiazioni dei vincitori del Premio si terranno il 25 luglio durante la tappa di Tramonto DiVino di Cesenatico. Gli spumanti in gara, precedentemente valutati da una commissione di sommelier degustatori di Ais, riceveranno a Cesenatico anche il voto di una giuria popolare organizzata fra i partecipanti all’evento.

Il programma
Le serate di Tramonto Divino si aprono con due appuntamenti in Emilia: giovedì 10 luglio a Bologna (Giardini del Baraccano), martedì 15 luglio a Ferrara (Piazzale municipale). Le tappe successive si spostano lungo la Riviera, con l’ouverture di Cesenatico del 25 luglio (piazza Spose dei Marinai), 2 agosto a Lido degli Estensi (viale Carducci), 22 agosto a Milano Marittima (viale Gramsci), 28 agosto Rimini (Piazza Cavour), 19 settembre Ravenna (Piazza del Popolo).

Tramonto DiVino fa parte della rassegna Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori manifestazione realizzata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, dei Salumi Piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Pera dell’Emilia-Romagna, della Mortadella Bologna, dell’Olio Extravergine di Brisighella, degli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio Emilia, dell`Aceto Balsamico di Modena, della Patata di Bologna, della Piadina Romagnola, dello Squacquerone di Romagna, del Riso del Delta del Po, dell’Aglio di Voghiera e con il sostegno di Enoteca regionale, APT Servizi Emilia Romagna, AIS Emilia e Romagna.

Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.