Bertinoro (23 agosto 2019) – Bertinoro si prepara a far rivivere la Festa dell’Ospitalità, che da 93 anni – recuperando una tradizione medievale – celebra l’attitudine all’accoglienza aperta e cordiale verso i forestieri.

L’appuntamento è dal 29 agosto al 1 settembre. Saranno quattro giorni ricchi di eventi e proposte per tutti i gusti: rievocazioni storiche, spettacoli, concerti, degustazioni, mostre, ma anche escursioni per conoscere il territorio e le sue tipicità.

Non a caso, il tema scelto per l’edizione 2019 della Festa dell’Ospitalità è “Di Rocca in Rocca, La Romagna dello spungone“: l’obiettivo è dipromuovere e valorizzare la particolare roccia tufacea (lo spungone, appunto) che forma le colline di questo pezzo di Romagna, creando panorami di grande suggestione e contribuendo alla qualità delle produzioni vinicole locali.

Il clou della manifestazione, naturalmente, sarà il Rito dell’Ospitalità presso la Colonna delle Anella, che si terrà nella mattinata di domenica 1 settembre e che vedrà, ancora una volta, le famiglie bertinoresi accogliere a pranzo gli ospiti della Festa.

Fra i momenti più significativi anche la presentazione dell’opera della Festa dell’Ospitalità, firmata quest’anno da Felice Nittolo, e la consegna del premio “Ermete Novelli”, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte: il riconoscimento 2019 sarà assegnato a Glauco Mauri.

Senza dimenticare la lunga notte di Fricò Royal.

NAVETTA GRATUITA
per il centro storico dai parcheggi di via Allende e via Badia
giovedì e sabato dalle 19.00 alle 00.20
venerdì dalle 19.00 alle 02.00
domenica dalle 15.00 alle 00.20

Trovi il programma completo della Festa dell’Ospitalità sul sito visitbertinoro.it

Ufficio stampa della Festa dell’Ospitalità è l’Agenzia PrimaPagina