Mariangela Gualtieri e Stefano Casacca. Una poetessa affermata, un emergente alla sua opera prima. Fil rouge che unisce i due autori: le parole. Non solo per la cura dei versi, ma anche per la presenza delle “parole” nel titolo di entrambe le raccolte. In sostanza, in anni nei quali il valore dei vocaboli ha perso il suo smalto, la patria del Pascoli lancia un messaggio chiaro: ridiamo valore all’essenza delle parole.

La XVI edizione del Premio Pascoli di poesia ha emesso i suoi verdetti. Nella sezione in lingua premia la fondatrice del teatro della Valdoca con “Le giovani parole” (Einaudi, 2015). Nella sezione opera prima assegna il premio a Stefano Casacca per “Oggi si viaggia a parole” (Nomos edizioni, 2016).
La serata di premiazione si svolgerà sabato 30 luglio alle 21,15 a Casa Pascoli nell’ambito della rassegna del Giardino della poesia. A seguire il trio jazz dei PoetryO (ingresso libero).

Il Premio è promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali esponenti del mondo imprenditoriale della calzatura (e non solo). Il Premio consta di tre sezioni (due ad anni alterni) per opere edite prima del 1 maggio 2015: lingua sostenuto dall’Istituto di Credito Banca Romagna Est, del valore di 2.000 euro; Opera prima sempre del valore di 2000 euro. A queste si alterna una sezione in dialetto a cadenza biennale.
La sedicesima edizione ha visto la partecipazione di 91 opere (65 in lingua, 26 opera prima), in leggera crescita rispetto all’edizione precedente (85 opere: 62 in lingua, 23 in dialetto).
La giuria che ha vagliato le opere è composta da Andrea Battistini, (Università Bologna, presidente giuria), Franco Brevini (Università Bergamo), Gualtiero De Santi (Università Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta) e Piero Meldini (scrittore).

Il Premio in lingua
Sostenuto dalla Banca Romagna Est, ha visto la partecipazione di 65 opere da tutta Italia. La giuria dopo avere ristretto la rosa a due nomi (Mariangela Gualtieri e Pasquale Di Palmo), a maggioranza ha conferito il premio a Le giovani parole (Einaudi, 2015) di Mariangela Gualtieri.
Questa la motivazione: “Le giovani parole della raccolta di Mariangela Gualtieri sono quelle di una poesia tesa a compenetrarsi con il mondo sensibile come all’ascolto del silenzio. Da tali soglie irraggia la forza vitale di una scrittura incline a cogliere vibrazioni piuttosto che contorni fissi (anche se tali parrebbero quelli propriamente legati alle vicende familiari). Una scrittura che in forza del suo passo mobile, appunto ‘accade’ quasi fosse in scena. Aprendosi all’inatteso, facendo infine ‘accadere qualcos’altro’ in quel suo consuonare con l’universo”.
Mariangela Gualtieri già nell’edizione del 2003 aveva conquistato uno speciale premio della giuria, sempre nell’ambito del Pascoli, con il volume “Fuoco centrale”.

Il Premio Opera prima
Sono state 26 le opere che hanno preso parte da tutta Italia. Dopo averle vagliate, la giuria ha ristretto la rosa a due finalisti (Stefano Casacca e Pietro Federico), e deciso di premiare Stefano Casacca con Oggi si viaggia a parole (Nomos edizioni, Busto Arsizio, 2016).
Questa la motivazione: “Il mondo della conoscenza è dicotomico. Perciò un poeta può compiere un proprio viaggio – come avviene in questa raccolta – passando dall’una all’altra polarità e servendosi di parole che si traducano verso l’altro, verso altri termini di cui nutrirsi. Facendo tesoro delle personali esperienze di viaggiatore ma anche di una naturale fluidità narrativa, Stefano Casacca ha scritto un libro le cui articolazioni si dispongono su un sistema di mappature intuite nei mondi visitati, con parole poetiche attraversate dalle nuove parole dell’altrove”.

Serata di Premiazione
L’epilogo della quindicesima edizione del Premio Pascoli di poesia è in programma sabato 30 luglio alle ore 21,15 a Casa Pascoli a San Mauro Pascoli, con la premiazione dei vincitori del concorso presenti alla cerimonia. A seguire spettacolo jazz del trio PoetryO con Stefano De Bonis (Pianoforte), Andrea Alessi (Contrabbasso), Andrea Grillini (batteria). La serata è inserita nel cartellone “Il Giardino della Poesia”.

L’ingresso è libero. Info: Sammauroindustria tel. 0541-933656.

Vincitori passate edizioni del Premio Pascoli
Nelle edizioni passate il premio Pascoli in lingua italiana è stato assegnato a Nelo Risi (2001), Paolo Ruffilli (2002), Franco Buffoni (2003), Ennio Cavalli (2004), Cesare Viviani (2005), Pier Luigi Bacchini (2006), Gianni d’Elia (2007), Umberto Piersanti (2008), Jolanda Insana (2009), Luca Cesari (2010), Milo De Angelis (2011), Antonella Anedda (2012), Enrico Testa (2013), Sauro Albisani (2014), Luigi Fontanella (2015).
Questi i vincitori nella sezioni dialettale: Franco Loi (2001), Leo Maltoni (2002), Tolmino Baldassari (2003), Assunta Finiguerra (2004), Piero Marelli (2005), ex aequo Gianni Fucci e Giovanni Nadiani (2006), Ettore Baraldi (2007), Achille Serrao (2008), Fabio Franzin (2009), Giuseppe Rosato (2010), Alfredo Panetta (2011), Claudio Grisancich (2012), Remigio Bertolino (2013), ex aequo Pier Franco Uliana e Giacomo Vit (2015).
Sezione Opera prima: Francesco Romanetti (2014).

Chi sono i vincitori del Premio Pascoli 2016
Mariangela Gualtieri è nata a Cesena nel 1951. Nel 1983 ha fondato insieme a Cesare Ronconi il Teatro Valdoca. Fra le sue precedenti raccolte di versi: Antenata (Crocetta 1992), Fuoco centrale e altre poesie per il teatro (Einaudi 2003), Senza polvere senza peso (Einaudi 2006), Paesaggio con fratello rotto (Sossella 2007), Bestia di gioia (Einaudi 2010).
Stefano Casacca è nato a Milano nel 1973. Esordisce nel 2002 nell’antologia poetica Opere d’inchiostro (Rubbettino). E’ finalista nel 2010 al premio Chatwin e nel 2011 al premio di poesia “Città di Legnano – Giuseppe Trinnanzi”. Tra il 2009 e il 2013 pubblica alcune storie sulla rivista letteraria La Luna di Traverso. Nel 2012 pubblica il racconto dedicato a Milano Ogni città è un’invenzione del cuore nella raccolta Urban Noise (Gorilla Sapiens) e, per la stessa casa editrice, la raccolta di racconti Tanti modi di fuggire da una città.

Ufficio stampa del Premio Pascoli è l’Agenzia Prima Pagina.