A Cesena, venerdì 23 dicembre 2016, alle ore 17.00, nella seicentesca Chiesa di Santa Maria del Suffragio (via Zeffirino Re, 48) si terrà la presentazione del la mostra ILARIO FIORAVANTI – Il Presepe Infinito, ideata e curata dall’architetto Marisa Zattini, allestita presso la Galleria Comunale d’Arte (Palazzo del Ridotto) e nella Biblioteca Malatestiana (Corridoio Lapidario e Sala Piana).
Alla presenza del Sindaco Paolo Lucchi, dell’Assessore alla Cultura Christian Castorri, della vedova Adele Briani Fioravanti, della curatrice e di Marco Di Capua, si introdurrà l’evento che segna un’ulteriore tappa significativa nella ricognizione dell’opera omnia del nostro architetto-scultore cesenate. Una rassegna dedicata ad un suo importante nucleo di opere in terracotta policroma sul tema straordinario della Nascita di Gesù. La città di Cesena si veste così ancor più “a festa” rendendo omaggio e celebrando uno dei suoi artisti più significativi. «Ci attendono la Madonna con il Bambino, il respiro delle persone viventi. Fioravanti carezza la terra, prepara i volti, le mani, le vesti della Vergine, del Bambino, dei pastori, con la stessa intatta visione della nostra infanzia. Dal suo studio popolato di creature, sono uscite questa volta soltanto quelle che ebbero il bene e il destino di vedere Gesù, di parlare con la Madonna e con San Giuseppe, in quelle adorazioni di pastori e di magi che l’artista ci mette davanti perché anche noi siamo con loro, hic et nunc» (Vittorio Sgarbi). E aggiunge, oggi, Marco Di Capua: «L’opera di Fioravanti è redenzione e storia di animali oltre che di esseri umani. Li lega tutti un senso di fratellanza che è uguaglianza di materia, identità di corpi, condivisione di un destino straordinario: stessa carne tremula, gloriosamente imperfetta, solidificatasi ad alte temperature. Per restare».
La mostra di oggi, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di Cesena, ripropone al grande pubblico il mistero del Natale in modo idealmente dilatato. Un tema sempre vivo nella produzione del nostro architettoscultore, sviluppato nel tempo fra annunciazioni, presepi, angeli, pastori e Re Magi. La mostra cesenate di oggi dà corpo ad un sogno di ILARIO FIORAVANTI: quello di realizzare una sorta di “Presepe infinito ” mettendo in scena tutti gli esseri umani e animali, a rendere onore al Bambinello. Tutti insieme riuniti nella “grande festa” così come accadde per i “diseredati” nella Via Crucis dei pagliacci. Un dialogo che si innesta anche con la pittura antica grazie ad alcuni dipinti provenienti dalla Diocesi di Cesena-Sarsina.
La pala di Bonaventura Andreini, ad esempio, ha l’intento, insieme ad altre due selezionate per l’occasione, di accompagnare e introdurre le opere di Ilario ponendo l’attenzione sul tema delle sinapsi dello sguardo, del vedere e della memoria . Per un sentire più ampio che lega insieme la nostra storia individuale al territorio d’appartenenza. Così, queste Annunciazioni e Natività entrano in rapporto dialogico con l’opera di Fioravanti creando un ininterrotto messaggio emozionale e narrativo tra arte antica e arte contemporanea . Quello che da sempre arricchisce l’uomo.
Il catalogo, edito da IL VICOLO Editore documenta tutte le opere in mostra, con testi istituzionali e testi critici a firma della curatrice Marisa Zattini , di Marco Di Capua, con una testimonianza di Adele Briani Fioravanti e contributi di Fabrizio Parrini , Gianni Fucci, Nevio Spadoni , Marino Mengozzi, Gianfranco Lauretano e Pier Guido Raggini . A conclusione, un testo di Monsignor Giancarlo Biguzzi, scritto nel 2015.
ILARIO FIORAVANTI (Cesena 1922-Savignan o sul Rub icone 2012) è uno dei piùinteressant i protagonisti dell’ar te italiana . Fin da giovanissimo, pr ima con il disegno poi attraver so l’incisione e la scultur a, si avvicina alle arti figur ative. Nel 1949 si laurea in architettura a Firenze. La pr ofessione di architetto non lo distacca tutta via da una necessità “organica” di testimoniar e ogni sua emozione ed esper ienza attraver so il disegno. Negli anni Sessanta ritornaalla scultur a realizzand o una serie di ritratti. Negli anni Settanta -Ottanta Fioravanti si appa ssiona alle espressioni artistiche arcaiche. Guarda con molto interesse l’arte egizia, le terr ecotte della civiltà mesoamericana , le sculturenuragiche, l’arte etrusca e quella africana . Giovann i Testori va ricor datocome il suo mentore più accreditat o in Ita lia. Ha esposto in numerose città italiane, fra le qua li segnaliamo: Urbino, Cesena, Milano, Longiano, Matera,Sogliano al Rub icone, Rimini. A Spoleto e Potenza è stato presentat o in una r icognizione curata da Vittor io Sgarbi. La sua più ampia monogr afica (con oltr e 120 oper e), curata dal direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci e dall’architetto Marisa Zattini, risale al 2008, per la città di Cesena. Da segnalare la mostra del 2014 a Bruxelles, “Il segreto dei Segni”, curata da Mar isa Zattini,nell’ambito del Semestr e di Pr esidenza Ita liana del Consiglio dell’UnioneEuropea e quella del 2015, “Gloria in excelsisi Deo” allestita nelle Sale delCastellare del Palazzo Ducale di Urbino
ILARIO FIORAVANTI – IL PRESEPE INFINITO
a cura di Marisa Zattini
CESENA – GALLERIA COMUNALE D’ARTE · Corridoio Lapidario (BIBLIOTECA MALATESTIANA)
dal 23 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017
Apertura speciale dal 24 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 – 10 .30 -12 .30 / 15 .30 -18 .30 Per il 25 dicembre e 1 ° gennaio solo apertura pomeridiana
dalle 16 alle 19 dal martedì alla domenica – dalle 10 .30 alle 12 .30 mercoledì, sabato e domenica (giorno di chiusura lunedì – aperto su richiesta per gruppi)
Ente Promotore: COMUNE DI CESENA
Sede: CESENA – GALLERIA COMUNALE D’ARTE
(Palazzo del Ridotto) – BIBLIOTECA MALATESTIANA
(Corridoio Lapidario e Sala Piana)
Curatore: Marisa Zattini
Allestimento: Augusto Pompili architetto
Ingresso: gratuito
Inaugurazione: 23 dicembre 2016 ore 17.00
Durata : 23 dicembre 2016 > 29 gennaio 2017
Testi critici: Marco Di Capua, Marisa Zattini
Contributi: F. Parrini, P.G. Raggini, G.Lauretano, G. Fucci, N. Spadoni, M.Mengozzi, P. Altieri, G.Biguzzi,
Con una testimonianza di: Adele Briani Fioravanti
Campagna fotografica: Gian Paolo Senni
Catalogo: IL VICOLO EDITORE
Organizzazione:IL VICOLO – Sezione Arte
Società di Servizi Culturali & Pr ogetti Espositivi
Via Carbonari, 16 – 47023 Cesena
t 0547 21386 – f 0547 27479
arte@ilvicolo.com – www.ilvicolo.com
Ufficio Stampa : PRIMA PAGINA
Giulia Fellini – t 0547 356327
Per Informazioni: IAT – t 0547 356327