Prosegue con ottimo successo di pubblico la mostra Ilario Fioravanti – Il presepe Infinito ideata e curata dall’architetto Marisa Zattini allestita fino al 29 gennaio alla Galleria Comunale d’Arte (Palazzo del Ridotto) e alla Biblioteca Malatestiana (Corridoio Lapidario e Sala Piana). Molto alta la partecipazione del pubblico durante le festività e nei weekend, proseguita anche dopo l’Epifania.
Alla Galleria Comunale d’Arte di Palazzo del Ridotto, il visitatore inizia quel percorso ideale volto alla conoscenza del Presepe Infinito di Fioravanti, un presepe in cui tutti gli esseri umani e animali rendono onore al Bambinello. La mostra è un susseguirsi di terrecotte policrome che compongono varie scene della natività, la Sacra Famiglia, angeli, pastori e re magi, fino ad arrivare ad un mondo animale composto da orsi, cani, cinghiali, ippopotami, rinoceronti, civette, mucche, capre, pesci, tutti insieme a glorificare la nascita di Gesù.
La Galleria Comunale d’Arte ospita anche una serie di dipinti e affreschi provenienti dalla Diocesi di Cesena-Sarsina aventi come tema Annunciazione e Natività (tra queste la pala di Bonaventura Andreini) che entrano in rapporto dialogico con l’opera di Fioravanti creando un ininterrotto messaggio emozionale e narrativo tra arte antica e arte contemporanea, quello che da sempre arricchisce l’uomo.
La seconda tappa di questo percorso nell’arte di Fioravanti ci porta alla vicina Biblioteca Malatestiana, dove nella Sala Piana e nel Corridoio Lapidario trovano posto altri presepi in terracotta e i quaderni in cui lo scultore abbozza i soggetti dei suoi presepi, oltre ad opere in terracotta a soggetto sacro.
Il breve percorso tra le due sedi della mostra, Galleria Comunale d’Arte e Biblioteca Malatestiana, è tracciato da due famose sculture di Fioravanti: la Donna che munge la capra (opera in bronzo datata 1996 di cm 53×100×39,5 che rientra nel ciclo ‘Allegorie, simbologie, raffigurazioni – Figure Feminili, Animali) e il complesso dei Musicanti di Brema (opera in bronzo datata 1996 di cm126×85×30 che rientra nel ciclo ‘Fiabe della e dalla letteratura’).
La mostra “Il Presepe infinito” rimarrà allestita fino al 29 gennaio 2017.
Ilario Fioravanti – Il Presepe Infinito
Cesena – Galleria Comunale d’Arte (Palazzo del Ridotto), Biblioteca Malatestiana (Sala Piana, Corridoio Lapidario)
Dal 23 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017-01-17
Apertura speciale dal 24 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017 – 10,30-12,30 / 15,30-18,30
Per il 25 dicembre e 1° gennaio solo apertura pomeridiana dalle 16,00 alle 19,00 martedì e domenica – dalle 10,30 alle 12,30 mercoledì sabato e domenica (giorno di chiusura lunedì – aperto su richiesta per gruppi)
Ente promotore: Comune di Cesena
Sede: Cesena- Galleria Comunale d’Arte (Palazzo del Ridotto), Biblioteca Malatestiana (Sala Piana e Corridoio Lapidario)
Curatore: Marisa Zattini
Allestimento: Augusto Pompili architetto
Ingresso: gratuito
Inaugurazione: 23 dicembre 2016 ore 17,00
Durata: 23 dicembre 2016> 29 gennaio 2017
Testi Critici: Marco di Capua, Marisa Zattini
Contributi: F. Parrini, P. G. Raggini, G. Lauretano, G. Fucci, N. Spadoni, M. Mengozzi, P. Altieri, G. Biguzzi
Con una testimonianza di: Adele Briani Fioravanti
Campagna fotografica: Gian Paolo Senni
Catalogo: Il Vicolo Editore
Organizzazione: Il Vicolo – Sezione Arte (Società di Servizi Culturali & Progetti Espositivi, Via Carbonari 16, 47023 Cesena, t. 0547 21386, f. 0547 27479, arte@ilvicolo.com, www.ilvicolo.com)
Ufficio stampa: PrimaPagina (Giulia Fellini, t. 0547 353627)
Per informazioni: IAT, t. 0547 356327