Festival della comunicazione lunedì 29 maggio

 

Si chiude oggi, lunedì 29 maggio, il Festival della comunicazione con l’incontro che si terrà dalle 9,30 alle 13. Moderati dal cesenate Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola, l’università della Conferenza episcopale italiana (Cei) si siederanno attorno al tavolo del Ridotto i maggiori rappresentati dei media cattolici per confrontarsi su “La comunicazione della comunità cristiana e non solo nell’era digitale”.Ci saranno il direttore di Famiglia cristiana, don Antonio Rizzolo; il segretario nazionale dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), Maurizio Di Schino; il direttore dell’agenzia Sir, Vincenzo Corrado; il direttore di rete di Tv2000, Paolo Ruffini; il presidente della Fisc, don Adriano Bianchi; il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio.

Musica non stop con Mima Unplugged

Matteo Becucci, vincitore XFactor 2009

Dopo l’annullamento di sabato scorso causa maltempo, sabato 27 maggio Milano Marittima sarà pronta ad accogliere Mima Unplugged: performance rigorosamente acustiche per tutti i punti spettacolo allestiti nel centro di Milano Marittima, in un unico concerto diffuso (dalle 18,00 alle 24,00) che chiuderà il ricco calendario di iniziative di Primavera Marittima. UNPLUGGED, questo appunto il titolo della manifestazione, è organizzato da Project Pro loco e patrocinato dal Comune di Cervia e propone la musica come filo conduttore del divertimento per tutti.

Alla partecipazione di diverse formazioni che interpreteranno vari generi – musica popolare, country folk americano, blues, jazz, musica d’autore, colonne sonore, swing – si aggiunge quella delle guest star Gene Gnocchi in versione rock, il vincitore di X Factor 2009 Matteo Becucci e Francesco Sarcina ex leader de Le Vibrazioni.

Sempre più nutrito il gruppo degli artisti che animerà la serata unplugged: Hernandez&Sampedro, Iris Quartet, Lauren Bush Trio, Andrea Amati Trio, Sam Paglia Special Trio, Falo duo, Fra Luttazzi ed Arigliano lo swing italiano, Kuei2Lì, Bob Dusi Jazz Blues Trio, Gloria Turrini&Francesco Laghi, Musica etnica, Nocturne Jazz Trio, Motu, The Smart, Marty Frida’s Duo, Medium Rock Frequency (MRF) acustico live, Bluesmec, Monia Angeli in “Con mille lire al mese” e New Orleans.

Durante la serata saranno presenti anche due marching band, 3Jazz Marchingband e Bim Marchingband che faranno tappe in tutto il centro unendo simbolicamente i punti spettacolo.

Infatti hanno contribuito ad arricchire il programma dell’evento anche i commercianti e gli operatori di Milano Marittima tra cui commercianti di Piazzetta Corsica(Bolle di sapone, Dou Dou Kids, Geri Bijoux, The Beautiful shop, Mi.Ma, Puro, Mazzeo, Alessia, Effero, Gida Profumi, Ottica Dragoni), gli operatori di viale Ravenna (Gelati&Cioccolati, Siddharta studio tatoo, agenzia Antonelli, Anjelina, la Bottega di Bernadette, Kalumet, Resina, Perchè). E ancora gli operatori dellarotonda Primo Maggio (Ghungroo by Raphaelle e Brera), di viale Matteotti (Francis, Parfumkafe, Il Calzolaio), Pub Matisse,  l’Oasi del gelato di viale Dante, il ristorante Zero7venti4 e l’Harley Cafè Ristorantino.

Mima Unplugged nasce da una sollecitazione proposta dal Comune di Cervia e dalle Associazioni di Categoria locali durante il percorso partecipativo, cofinanziato dal Comune stesso e dalla Regione Emilia Romagna attraverso la Legge 41 di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali, dedicato alle strategie di promozione e riqualificazione del centro di Milano Marittima. Operatori economici e culturali, associazioni, imprese, professionisti, cittadini in quell’occasione si sono confrontati sull’immagine vincente della località e tra le proposte individuate c’erano anche eventi pensati a “misura di Milano Marittima” dedicati alla musica di qualità. Mima Unplugged che porta la buona musica negli angoli del centro, senza eccessi, può ambire ad essere uno di questi eventi di promozione tailor made.

Partner di Mima Unplugged sono Radio Bruno e Radio Gamma. Tutti gli aggiornamenti sul programma al sito: www.primaveramarittima.it.

 

Premio Marietta ad Honorem 2017 a Patrizio Roversi

PATRIZIO ROVERSI LINEA VERDE PREMIO SAN MARTINO

Dopo Giuliana Saragoni, ecco il secondo Premio Marietta ad Honorem: Patrizio Roversi. Personaggio che coniuga la conoscenza del prodotto alla leggerezza del racconto. Non certo un ossimoro, conoscenza-leggerezza, bensì un’abilità non comune nel mondo del cibo, troppo spesso preda di accademismi o banalizzazioni.

Come evidenzia la motivazione, il Marietta ad Honorem gli viene attribuito in quanto “grande conoscitore delle buone produzioni agro-alimentari italiane e del buon cibo, in una carriera bella e coerente, sempre giocata fra cultura e turismo, con un pizzico (q.b.) di ironia. Un perfetto ambasciatore del Made in Italy”.

Roversi sarà a Casa Artusi a Forlimpopoli a ritirare il Premio domenica 25 giugno nell’ambito delle premiazioni del Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti nel corso della Festa Artusiana.

 

Chi è Patrizio Roversi
Originario di Mantova e bolognese di adozione, Patrizio Roversi ha sempre mantenuto, nella sua lunga e poliedrica carriera, un’attenzione alle tematiche culturali, turistiche e gastronomiche, raccontate sempre in maniera rigorosa, ma leggera. Dopo una carriera teatrale, Roversi si avvicina alla televisione dove esordisce in Rai con la trasmissione “Mixer” assieme all’allora moglie Maurizia Giusti (in arte Syusy Blady), il successo arriva nel 1987 con la partecipazione alla trasmissione satirica “Lupo solitario” su Italia 1 e l’anno seguente al programma “L’Araba Fenice”. Partecipa su Rai 3 al programma di Fabio Fazio e Bruno Gambarotta “Porca Miseria” e successivamente “Se rinasco” su Rai 2. Sempre per Rai 3 conduce le prime cinque edizioni di “Per un pugno di libri”, quiz sul tema della letteratura. Dal 1990 al 2008 su Rai 3 è autore, con Maurizia Giusti – Syusy Blady- delle tramissmioni “Turisti per caso”, “Velisti per caso” e “Evoluti per caso”, programmi di intrattenimento che spaziano tra cultura, geografia e turismo. Nel 2009 conduce la trasmissione “Tutto fa storia” su History Channel, dedicata alle invenzioni che hanno cambiato la nostra vita quotidiana. Torna in televisione nel marzo del 2012 per condurre sempre insieme a Maurizia Giusti, il programma di viaggi “Slow Tour” in onda su Retequattro. Ha pubblicato con Syusy diversi libri sul tema del turismo come “Di passaggio in India”, “Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i turisti per caso”, “Chiusi il gas e vieni via, viaggi di un sedentario, Socialmente…”. Insieme all’amico Martino Ragusa ha pubblicato due libri sul tema del cibo “Turisti per cibo” e “Golosi per caso”. Esce in questi giorni, sempre con Martino Ragusa, “Gustologia, viaggio nell’Italia del cibo, dalla terra alla tavola”, edizioni ERI. Prima con Ingrid Muccitelli e poi con Daniela Ferrolla, Roversi dal 2013 conduce “Linea Verde”, a cui ha trasferito una modalità accattivante e profonda di racconto, che ha positivamente connotato il noto programma Rai dedicato al mondo dell’agricoltura.

 

Informazioni
Ufficio Cultura tel. 0543-749234-5 (orario 8-13; durante la Festa 16-21).
Mail: info@festartusiana.it promozione@comune.forlimpopoli.fc.it
Siti: www.festartusiana.it www.forlimpopolicittartusiana.it

 

Ufficio stampa è Agenzia PrimaPagina

 

Mima Unplugged, musica non stop e numerose adesioni dei privati

Sabato 20 maggio Mima è UNPLUGGED. Performance rigorosamente acustiche per tutti i punti spettacolo allestiti nel centro di Milano Marittima, in un unico concerto diffuso (dalle 18,00 alle 24,00) che chiuderà il ricco calendario di iniziative di Primavera Marittima. UNPLUGGED, questo appunto il titolo della manifestazione, è organizzato da Project Pro loco e patrocinato dal Comune di Cervia e propone la musica come filo conduttore del divertimento per tutti.

Alla partecipazione di diverse formazioni che interpreteranno vari generi – musica popolare, country folk americano, blues, jazz, musica d’autore, colonne sonore, swing – si aggiunge quella delle guest star Gene Gnocchi in versione rock, Iskra Menarini storica vocalist di Lucio Dalla e Francesco Sarcina ex leader de Le Vibrazioni.

Sempre più nutrito il gruppo degli artisti che animerà la serata unplugged:Trio Agricolo, Nashville&Blackbones, Bluesmec, Monia Angeli “Omaggio all’Italia e alla dolce vita”, Falò, Blue(s) Room Trio, Andrea Amati, Lorenzo Pagani, Mykhell, Iris Quartet, Nalis Malto, Brillanti Sparsi, Messalina Fratnic 2nd piano, Gloria Turrini&Francesco Laghi, Nocturne Jazz Trio, Motu, Madreznort, The Smart,  Alessandro Tiozzi e Messalina Fratti con “Mitzi in the middle ave”, Medium Rock Frequency (MRF) oltre a musica etnica e uno spettacolo dello showman Luca Regina.

Durante la serata saranno presenti anche due marching band, 3Jazz Marchingband e Bim Marchingband che faranno tappe in tutto il centro unendo simbolicamente i punti spettacolo.

Infatti hanno contribuito ad arricchire il programma dell’evento anche i commercianti e gli operatori di Milano Marittima tra cui il ristorante Felix, il ristorante La Piazzetta, il Vialetto degli artisti, il ristorante Loco Squad, i commercianti di Piazzetta Corsica (Bolle di sapone, Dou Dou Kids, Geri Bijoux, The Beautiful shop, Mi.Ma, Puro, Mazzeo, Alessia, Effero, Gida Profumi, Ottica Dragoni), gli operatori di viale Ravenna (Gelati&Cioccolati, Siddharta studio tatoo, agenzia Antonelli, Anjelina, la Bottega di Bernadette, Kalumet, Resina). E ancora gli operatori della rotonda Primo Maggio (Ghungroo by Raphaelle e Brera), di viale Matteotti (Francis, Parfumkafe, Il Calzolaio), Pub Matisse,  l’Oasi del gelato di viale Dante, il ristorante Zero7venti4 e l’Harley Cafè Ristorantino.

Mima Unplugged nasce da una sollecitazione proposta dal Comune di Cervia e dalle Associazioni di Categoria locali durante il percorso partecipativo, cofinanziato dal Comune stesso e dalla Regione Emilia Romagna attraverso la Legge 41 di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali, dedicato alle strategie di promozione e riqualificazione del centro di Milano Marittima. Operatori economici e culturali, associazioni, imprese, professionisti, cittadini in quell’occasione si sono confrontati sull’immagine vincente della località e tra le proposte individuate c’erano anche eventi pensati a “misura di Milano Marittima” dedicati alla musica di qualità. Mima Unplugged che porta la buona musica negli angoli del centro, senza eccessi, può ambire ad essere uno di questi eventi di promozione tailor made.
Partner di Mima Unplugged sono Radio Bruno e Radio Gamma. Tutti gli aggiornamenti sul programma al sito: www.primaveramarittima.it.

 

http://turismo.comunecervia.it
www.primaveramarittima.it
Fb: Primavera Marittima
Istagram: Primavera Marittima
#PrimaveraMarittima

 

Ufficio Stampa Comune di Cervia: canalia@comunecervia.it  0544 979302
Ufficio Stampa Primapagina: Giulia Felini  e Alice Magnani  0547 24284
Marketing e Comunicazione Balestri&Balestri Info@balestriebalestri.it 0543 30343

In 125 per il Concorso Un Talento per la scarpa

Talenti di tutto il mondo riunitevi e disegnate la scarpa che farà tendenza. Arrivano dai posti geografici più disparati i partecipanti al concorso internazionale Un Talento per la scarpa promosso da Sammauroindustria. La XVII edizione dedicata al tema “Once upon a time…the shoes”, celebre incipit di numerose favole, ha visto la partecipazione 125 giovani, una ventina dei quali oltreconfine.
Ben cinque i Continenti rappresentati: Nord America (Messico e Cuba), Sud America (Colombia), Asia (Indonesia, Taiwan, Thailandia, Cina), Africa (Capo Verde) ed Europa (Albania e Spagna e ovviamente Italia).

Dopo una prima scrematura dei lavori effettuata dai curatori del concorso, che hanno controllato la rispondenza ai requisiti, sarà compito della giuria vagliare i lavori e stabilire il vincitore a cui va un periodo formativo nella scuola del Cercal e uno stage in una delle aziende di Sammauroindustria (Casadei, Pollini, Giuseppe Zanotti). In quel periodo formativo riceverà un rimborso di 4mila euro. La premiazione è prevista alla fine di giugno, una prima visione dei lavori partecipanti sarà possibile farla il 3 e 4 giugno nella mostra in occasione dell’evento “La mia Torre”.

“Anche questa edizione ha registrato una notevole partecipazione al concorso, che vuole essere un luogo di emersione per i talenti della creatività calzaturiera – afferma il Presidente di Sammauroindustria, Miro Gori – Nelle sedici edizioni precedenti 8 sono stati i vincitori italiani, altrettanti oltreconfine, da ben 3 Continenti. E’ la conferma sia della forza attrattiva di questo progetto che volge lo sguardo al futuro dei giovani, sia dell’appeal del distretto della scarpa di San Mauro Pascoli che ha fatto della qualità e del saper fare la sua scommessa riconosciuta in tutto il mondo”.

Ufficio stampa di Sammauroindustria è l’Agenzia PrimaPagina. 

Chi mi ama mi segua: un disegno di legge per l’influencer marketing

#Fashion, #food, #travel, l’argomento è indifferente, perchè basta un loro post per scatenare centinaia di like e ingolosire brand che pagano a peso d’oro ogni loro uscita.
Ma quanto c’è di vero dietro le foto patinate che gli influencer pubblicano sul web?

La domanda non trova legittimità solo nel fatto che l’84% dei marchi ha dichiarato di voler investire nell’influencer marketing nel 2017, ma sorge spontanea dopo la denunciata da parte dell’unione consumatori nei confronti di personaggi come Chiara Ferragni, Fedez, Rodriguez e Satta per la massiccia pubblicità occulta operata sui rispettivi social. Se non è tutto oro ciò che luccica, appare sempre più evidente la necessità di regolamentare il settore.

Non è un caso se recentemente Igersitalia ha riunito alcuni professionisti del settore digitale, tra agenzie, Blogger, Instagramer e avvocati, per avviare un progetto di autoregolamentazione a garanzia di legalità e trasparenza.

Dalla tavola rotonda è emerso che, pur non esistendo una normativa ad hoc, attraverso le segnalazioni all’Antitrust, influencer, aziende ed agenzie potrebbero subire inibitorie e sanzioni alla luce della definizione più ampia  di “Azioni ingannevoli e Omissioni ingannevoli”, in quanto potrebbero concorrere nella attuazione della pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori e dei concorrenti.

Ma non ci si ferma a questo, il comitato scientifico di Igeritalia mira a stilare un vero e proprio Codice Etico e di autoregolamentazione in cui verrà definito l’obbligo di rendere nota l’attività promozionale… insomma, l’hashtag #adv, confuso tra decide di altri hashtag, non basterà più per scavalcare l’Antitrust.

L’obiettivo non è solo quello di tutelare il consumatore, ma anche di  riconoscere le nuove professionalità emergenti e contribuire alla crescita del livello qualitativo del settore digitale.

Il Codice, le linee guida, le decisioni e l’albo potranno essere consultati tramite accesso al sito instagramersitalia.it.

E se siete interessati all’argomento Influencer, non perdete il numero esitavo della nostra rivista MilanoMarittima Life: cinque blogger si sono raccontati alla nostra penna per svelare i segreti del loro lavoro.

Anna Frabotta

Saclà lancia la linea Legumi&Germogli

Asti – Saclà lancia una nuova linea sottoli: Legumi&Germogli.Tre le proposte pronte a sbarcare da maggio negli scaffali della Gdo sull’onda di quella che è stata definita la “rivoluzione vegetale” del sistema orticolo. In uno scaffale popolato di prodotti tradizionali, Saclà propone una innovazione rivolta alle ultime tendenze alimentari, dedicata a un pubblico attento alla nutrizione e ai nuovi trend culinari. Un consumatore alla ricerca di sapori diversi, che ha poco tempo per cucinare i legumi che invece richiederebbero cotture lunghe, deciso a sfruttare i benefici nutrizionali e gli apporti di proteine.

I germogli sono il must del momento, in voga nello scenario gourmet, “cibo vivo” sempre più apprezzato dal grande pubblico per le elevate proprietà nutritive. Insieme a loro, i legumi al centro di una seconda giovinezza, lontani anni luce della “carne dei poveri” come un tempo venivano definiti, oggi perfetta fonte di proteine vegetali per chi sceglie una dieta a ridotto contenuto di proteine animali.

Tre le proposte della nuova linea sottoli, perfetti da soli, ideali per arricchire insalate estive e per creare nuovi piatti gustosi e originali.
Eccoli nel dettaglio.

Fagioli rossi e germogli di legumi. Mix di fagioli rossi e germogli di fagioli e lenticchie, molto nutrienti e ricchissimi di proteine, forniscono energia ed esercitano un’azione benefica sull’organismo. Adatti anche ai consumatori vegani, naturalmente senza glutine, sono senza conservanti e con materie prime di qualità.

Edamame, ceci e fagioli rossi. Edamame sono fagioli di soia tipici della tradizione giapponese. Il nome giapponese Edamame significa letteralmente “fagiolo dello stelo”, perché i fagioli vengono di solito lessati mentre sono ancora attaccati allo stelo. Fino a pochi anni fa erano conosciuti solo tra gli appassionati di cucina orientale. Oggi, con il costante aumento dei consumatori vegani e vegetariani, così come dei cultori dei sapori orientali, l’Edamame è tra i legumi più richiesti per il suo caratteristico gusto dolce ed equilibrato, ma anche per il suo apporto proteico. Senza conservanti e naturalmente senza glutine.

Peperoni, ceci e olive nere. Una ricetta tradizionale dal gusto inconfondibile, saporita e subito pronta, perfetta anche per chi ha deciso di ridurre il consumo di carne e cerca fonti alternative di proteine. L’abbinamento perfetto di peperoni e ceci incontra l’oliva leccino italiana.

 

Ufficio stampa di Saclà è Agenzia PrimaPagina.

 

 

 

Premio Marietta ad Honorem 2017 a Giuliana Saragoni

LOCANDA GAMBERO ROSSO © mauro monti PH

Svelato il primo Premio Marietta ad honorem 2017. E’ Giuliana Saragoni, omaggiata dalla città artusiana per la sua “dichiarazione” d’amore e di vita per la cucina. Saragoni, si legge nella motivazione del premio, è una “straordinaria e appassionata cuciniera che, nella pratica della tradizione e delle ricette di famiglia, utilizzando sempre materie prime ha accolto, dalla Locanda alla Trattoria di Eataly, una nuova sfida, assicurando sempre una proposta gastronomica di eccellenza”.

A scegliere il suo nome il comitato scientifico di casa Artusi, la consegna dei riconoscimento avverrà domenica 25 giugno a Casa Artusi nell’ambito delle premiazioni del Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti nel corso della Festa Artusiana.

Il Premio Marietta ad Honorem rende giustizia a una festa lontana dalla promozione del piacere del cibo fine a se stesso: mangiare è soprattutto cultura; ciò significa anche sensibilizzare i consumatori a una consapevolezza alimentare lontana dalla semplificazione degli schermi televisivi e dei contest social.

 

Chi è Giuliana Saragoni

Coraggiosa e solare, come è nell’immaginario una donna romagnola, Giuliana è una grande protagonista della nostra cucina. Lasciato il posto sicuro al Comune di Forlì, ha intrapreso un lungo e gratificante percorso professionale, nel quale ha dato massima dignità alla cucina popolare quale preziosa testimonianza  identitaria e culturale.

Giuliana ha saputo, negli anni, confermarsi quale cuore pulsante di una delle migliori realtà ristorative in Italia grazie alla sua capacità di leggere e interpretare il territorio. Prima sotto l’occhio vigile di papà Cecco e mamma Diva, poi insieme al marito Moreno con cui fino all’agosto 2014 ha gestito la “Locanda al Gambero Rosso” di San Piero in Bagno, oggi al fianco della figlia Michela e al genero Paolo Berardi nella Trattoria a Eataly, Giuliana ha sempre conquistato, con la sua cucina onesta e saporita, una clientela affezionata e fedele.

Nella “Locanda al Gambero Rosso”, una delle pagine più belle ed emozionanti della tradizione gastronomica italiana, piatti come la Polpetta di nonna Diva o la zuppa di erbe spontanee hanno espresso alla perfezione l’essenza del territorio dell’Appennino Tosco-romagnolo facendo innamorare moltissimi clienti che giungevano da ogni dove per assaggiare la cucina della famiglia Saragoni. Su questo patrimonio culturale e gastronomico è stata pensata la “Trattoria di Giuliana” collocata all’interno della multi-struttura di Eataly Forlì, punto di eccellenza dei cibi di alta qualità. Qui, in condivisione con i principi Slow Food di Eataly, Giuliana continua ad essere l’anima del progetto in cui si continua a trasmettere l’idea di cucina di famiglia basata su rispetto per le materie prime, stagionalità e tradizione.

 

Informazioni.

Ufficio Cultura tel. 0543-749234-5 (orario 8-13; durante la Festa 16-21)
Mail: info@festartusiana.it  promozione@comune.forlimpopoli.fc.it
Siti: www.festartusiana.it  www.forlimpopolicittartusiana.it

 

Ufficio stampa Agenzia PrimaPagina

Macfrut 2018: ecco le novità

“Chi si ferma è perduto”. Questo celebre detto ben addice a Macfrut che già muove i passi dell’edizione 2018. In programma alla Fiera di Rimini dal 9 all’11 maggio, sono tante le novità in cantiere per un appuntamento che ancora una volta interpreta e rappresenta i trend del variegato universo ortofrutticolo, strategica voce dell’agroindustria italiana. La presentazione è avvenuta questa mattina in Fiera a Rimini da parte di Renzo Piraccini Presidente di Macfrut, Veronica Bertoldo dell’Assessorato della Regione Veneto, Juan Mesa Zuleta Ambasciatore della Colombia, Enrico Turoni Presidente del Consorzio Cermac, e Paolo Lucchi Sindaco di Cesena.

Queste le linee strategiche che preannunciano una fiera ricca di novità e di contenuti, per espositori e visitatori, con due capisaldi della manifestazione ulteriormente potenziati: internazionalizzazione e innovazione.

L’emblema della 35esima edizione sarà il Radicchio, da prodotto povero a simbolo d’eccellenza del made in Italy. La parabola di questo prodotto orticolo bene esemplifica il termine rinascita: alcuni anni fa tanto si caratterizzava per la bassa qualità e la poca considerazione, quanto oggi viene sposato da consumatori e alta gastronomia.

La Regione partner sarà il Veneto, da sempre una dei cardini del sistema ortofrutticolo italiano con oltre 9800 ettari di ortive in piena aria e 20mila ettari di fruttiferi.

A testimoniare che l’internazionalizzazione rimane uno dei punti chiave della rassegna, il Paese partner sarà la Colombia. Sono tante le opportunità di business con lo Stato Sudamericano a seguito del processo di pace avviato nei mesi passati. La Colombia è un grande importatore di frutta, 350mila tonnellate annue, di cui 100mila tonnellate di mele che provengono anche dall’Europa e dall’Italia. Buone prospettive anche per il kiwi. La Colombia è anche un grande produttore di ortofrutta, circa 9 milioni di tonnellate annue, di cui 1,8 milioni esportate, gran parte delle quali sono banane, ma crescono altre tipologie di frutta tropicale come l’avocado.

Grande novità sarà rappresentata dal Tropical Fruit Congress, un Forum, che potrebbe diventare un evento annuale, dedicato alla frutta tropicale, segmento che sempre maggiore favore sta incontrando tra i consumatori (+2,1% lo scorso anno i consumi italiani). Dove e quando si produce, come si trasporta, come si conserva, come si vende, come si consuma. Insomma un focus a 360 gradi sulla frutta tropicale, poco conosciuta non solo dai consumatori ma anche dai buyers e dai gestori di punti vendita.

Sotto il segno delle conferme tre must dell’attuale edizione di Macfrut, con nuovi speciali focus: New Retail Solution, dedicato al punto vendita del futuro, riserverà una peculiare attenzione al nuovo modo di esporre la frutta tropicale; Macfrut Bio, in collaborazione con il CCPB, su un segmento in grande crescita di cui il nostro Paese è leader nella produzione di ortofrutta biologica; Macfrut in Campo,dedicato alle prove in campo di macchine ed attrezzature per l’orticoltura di precisione 2.0.

Considerato che Macfrut non è solo una Fiera ma un Hub per lo sviluppo internazionale del settore, è già stato definito il programma dei primi road show insieme agli stakeholder, per promuovere, insieme alla fiera, la filiera ortofrutticola italiana. Tre i Continenti interessati: Asia (Kazakistan e Uzbekistan); Africa (Etiopia e Angola); Sudamerica (Colombia e Cile). Alla luce del grande successo riscontrato da “Macfrut in Campo” e dell’interesse internazionale per le tecnologie agricole italiane, in alcune di queste tappe si realizzeranno dimostrazioni pratiche di macchine agricole per il settore orticolo.

Ufficio stampa di Macfrut è l’Agenzia PrimaPagina.

 

STRAWBERRY DAYS a Rimini sabato 13 maggio

Beatlesiani di tutta Italia all’appello per Strawberry Days, raduno omaggio alla celebre hit Strawberry fields forever che si terrà sabato 13 maggio in piazza Cavour a Rimini. L’appuntamento, ideato come speciale Fuorisalone della fiera internazionale dell’ortofrutta Macfrut, prevede una giornata piena di iniziative per valorizzare il frutto della fragola, simbolo di primavera e di rinascita agricola oltre ad essere uno straordinario omaggio alla nota hit dei Beatles nell’anno del suo cinquantesimo “compleanno”.

Fra l’oggettistica vintage e le memorabilia beatlesiane che saranno esposte a piazza Cavour dalle 16.00, spicca un pezzo unico proveniente dal Beatles Museum di Brescia: la copia di “In spite of all the danger”, l’unico disco “acetato” a 78 giri esistente dei Quarrymen, la band fondata da John Lennon, ora di proprietà di Paul McCartney che nel 1981 lo acquistò per una notevole cifra rimasta segreta dall’allora pianista John Lowe. Nel 2009 John Lowe con i Quarrymen visitò il Beatles Museum di Brescia a cui donò una copia “facsimile” dell’originale, dato che quando Paul McCartney acquistò l’acetato originale dal Lowe vietò in maniera assoluta di fare delle copie “smontabili” del disco.

Ospiti speciali della serata saranno il cantautore Filippo Graziani figlio di Ivan, fresco del riconoscimento della Targa Tenco e che vedrà a giugno l’uscita del suo nuovo disco “Sala Giochi” e il pianista di Andrea Bocelli Ilio Barontini, noto per la sua opera di “ri-creazione” della musica dei Beatles e autore di Beatlemania, concerto per 2 pianoforti, che esegue con la figlia Caterina.
A partire dalle 18.30 sul palco di piazza Cavour saliranno le migliori Beatles band italiane che suoneranno guidate dai riminesi Rangzen, una delle band più famose spessopresenti in Rai per l’Omaggio ai Beatles, hanno suonato anche a Liverpool e registrato un album a Abbey Road, il mitico studio dei Beatles a Londra.
Insieme a loro gli Abbey Road, I Beat Brothers, I Beatops, The Beatzone, Cover Garden, I The MenLove, Plastic Ono Band, Two Of Us, The 4Fabs, Ticket to Beatovvero il meglio delle Beatles band che promettono di fare davvero grande il raduno omaggio alla musica dei 4 ragazzi di Liverpool.

Un ricco programma di iniziative, alcune a sorpresa, animeranno la manifestazione, sempre in un’ottica di promozione e valorizzazione della fragola. Ci sarà la simpatica Ape car beatlesiana per la degustazione di fragole, un’attività educational con l’associazione Alimos, un’area degustazione con mille proposte a base di fragola, dai cocktail al mini muffin.

Alle ore 18.00 è in programma l’approfondimento Incontro su John Lennon, il grande autore di Strawberry Fields Forever con Antonio Taormina, il più noto “lennonologo” italiano che presenterà il suo libro su John Lennon, insieme a Rolando Giambelli, presidente dei Beatlesiani d’Italia Associati, Giordano Sangiorgi, patron del MEI e Massimo Pulini, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini.

Sul palco di piazza Cavour si esibiranno anche gli artisti e le band emergenti coinvolte dal contest che il MEI insieme ai Beatlesiani d’Italia ha lanciato per l’occasione, alla scoperta di giovani emergenti e teen capaci di reinterpretare i grandi Beatles. Cantanti, artisti, Beatles band, appassionati e fan dei Beatles (celebri e non) potranno cimentarsi sul grande palcoscenico allestito in piazza. Tra i partecipanti sarà stilata una classifica e consegnato un riconoscimento di merito della loro performance, privilegiando le nuove band under 30 e teen provenienti da tutta Italia.

L’ingresso e la partecipazione agli eventi del raduno beatlesiano è libera.

Strawberry Days è realizzato da un’idea di Macfrut in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Apt Servizi Emilia Romagna, il patrocinio dei Comuni di Cesena e di Rimini e la partecipazione di 7 aziende sponsor Almaverde Bio, Bestack, Cpr System, Infia, Coop Sole, Solarelli, Valfrutta. La direzione artistica è affidata al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con Beatlesiani d’Italia Associati.