Sarà un TEDx da “maneggiare con cura” quello della seconda edizione in programma a Cesena il 18 febbraio. “Handle With Care” è infatti il titolo della seconda edizione di TEDxCesena, l’evento che porta alla ribalta le idee di valore di uomini e donne che si sono distinti nei settori della Tecnologia, dell’Entertainment e del Design.
Le caratteristiche dell’appuntamento cesenate che riprende la rete globale TED ovvero Tecnologia, Entertainment e Design famosa in tutto il mondo, sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa in Comune.
Sabato 18 febbraio a partire dalle 14, dieci speaker italiani e stranieri parleranno di diritti umani, sociologia, intelligenza artificiale, musica, tecnologia, ambiente, medicina, pedagogia e innovazione sociale, dal palco del Teatro Verdi di Cesena. Protagonisti delle quattro ore interamente dedicate a talk e performance dal vivo sono Mario Seminerio, volto e voce noto nel dibattito economico italiano, responsabile degli investimenti mobiliari di un’importante corporate italiana e voce della trasmissione “I conti della belva” su Radio24.
Fabrizio Renzi, attualmente Direttore di tecnologia innovazione e ricerca IBM Italia, con incarichi di insegnamento presso alcune Università italiane.
Flaviano Bianchini, attivista per i diritti umani e ambientalista, da diversi anni si occupa delle violazione dei Diritti Umani e dei danni alla salute relazionati con le industrie estrattive.
Simone Perotti, scrittore e marinaio, blogger e collaboratore di riviste nautiche e giornali, ma anche autore e volto televisivo del programma tv “Un’altra Vita”. Heidi Joubert, musicista nata in Sud Africa e inglese d’adozione, che da pochi anni ha fatto del Cajon, singolare strumento a percussione, la sua cifra artistica. Carla Portulano, biochimica e biologa cellulare, impegnata nella ricerca sugli stati dolorosi cronici e nello sviluppo di strumenti molecolari per potenziali nuovi approcci terapeutici.
Elisa Brunelli, medico che si occupa di riabilitazione, che parlerà delle nascite premature. Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, svolge consulenze ai servizi educativi, incontri con genitori e formazione pratica, referente nazionale del LudoCemea e membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques dei CEMEA. Luca Ascari, direttore della ricerca medica in CAMLIN Italy, nel 2007 ha co-fondato Henesis srl, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna specializzato in Intelligenza Artificiale Applicata. Roberto Mercadini, poeta, monologhista, narratore e soprattutto Romagnolo e Cesenate.
I biglietti per partecipare all’evento sono andati sold out il 6 dicembre 2016 a solo un giorno dall’apertura delle vendite. Sarà pertanto predisposto un collegamento in live-streaming sul sito www.tedxcesena.com.