Tramonto DiVino a Scortichino il 28 settembre

I grandi prodotti DOP e IGP regionali, le vongole di Goro e tante altre curiosità gastronomiche abbinate ai grandi vini dell’Emilia Romagna, diventano strumento di ricostruzione per i danni del terremoto. L’iniziativa Tramonto… DiVino a Scortichino, ideale ottava tappa ‘benefica’ di ‘Tramonto DiVino 2014’, il road show del gusto dell’Emilia Romagna, fa tappa domenica 28 settembre in Emilia a Scortichino di Bondeno (Fe), promettendo una grande festa enogastronomica di beneficenza, organizzata per raccogliere fondi a favore delle due comunità di Bondeno e Finale Emilia colpite dal sisma del 2012. Una grande impegno volto a sostenere i costi della ricostruzione delle rispettive scuole materne – Sacro Cuore di Finale e Santa Eurosia di Scortichino – rese totalmente inagibili dal sisma.

L’evento si svolgerà a partire dalla 18,00 nell’area coperta del campo sportivo di Scortichino che per l’occasione si trasformerà in una vera e propria arena del gusto dove gli allievi della Scuola Alberghiera O. Vergani e i sommelier Ais di Ferrara offriranno un saggio della loro bravura servendo e abbinando i vini regionali ai prodotti della gastonomia: dal Parmigiano Reggiano, ai Prosciutti di Parma e di Modena, all’ Aceto Balsamico Tradizionale di MO, ai Salami, Coppe e Pancette Piacentini, alla Mortadella Bologna, ai Salami alla Cacciatora, allo Squacquerone e Piadina Romagnoli. Non mancherà la Coppia ferrarese, la Ciupeta, insieme alle Crescentine con il pesto (Tigelle) e il Tiròt mantovano (siamo in terra di confine). Anche la generosa e allegra compagnia dei Vongolari di Goro “calerà in forze” al campo sportivo con il ‘monumentale’ padellone di 3 metri di diametro per cucinare alcuni quintali delle migliori vongole dell’Adriatico offerte dal Consorzio Pescatori di Goro. Infine, non mancheranno le Pere dell’Emilia-Romagna e i dolcetti preparati sempre dagli allievi della scuola alberghiera ferrarese.
Tutti i prodotti sono stati offerti dai Consorzi di Tutela e Valorizzazione e da singoli produttori ai quali va un sentito ringraziamento da parte degli organizzatori e delle due comunità per la sensibilità e la generosità dimostrata.

Le due Municipalità hanno patrocinato l’evento e fornito servizi logistici, coperto i costi di promo-comunicazione e di tutti gli altri servizi resisi necessari per la realizzazione dell’iniziativa. Un grande aiuto alla promozione dell’evento è stato offerto da tutti i media locali e regionali, da agenzie private come Prima Pagina di Cesena (co-organizzatrice degli eventi di Tramonto DiVino insieme a Ais Romagna e all’Assessorato all’Agricoltura della Regione).
Semplice la partecipazione all’evento: con l’acquisto di un carnet di biglietti a prezzo popolare – bimbi fino a 10 anni gratis, ragazzini dai 12 ai 15 anni 10€ , adulti 15€ – si prenderà parte alla degustazione di prodotti gastronomici e vino. Non ci sarà servizio al tavolo ma ci si potrà muovere, parlare, conoscersi, fare amicizie mangiando e bevendo e….nessuna preoccupazione: non mancheranno sedie e tavoli d’appoggio per chi non “reggerà” il ritmo della festa. Uno spettacolo a sorpresa interpretato dai bimbi delle due scuole materne colpite dal sisma completerà il programma come atto di ringraziamento verso la generosità del pubblico che si auspica sarà numeroso.