Seconda edizione di Mac Fruit Attraction Mena a Il Cairo

Si consolida lo sviluppo internazionale di Cesena Fiera con la realizzazione della seconda edizione di Mac Fruit Attraction MENA (Middle East Nord Africa) che si terrà a Il Cairo dal 22 al 24 Aprile. La fiera è la sintesi del meglio di Macfrut e della madrilena Fruit Attraction, per offrire agli operatori della filiera ortofrutticola italiana e spagnola opportunità commerciali in un mercato di 425 milioni di abitanti con un Prodotto Interno Lordo di 3,1 miliardi di dollari Usa.

Gran parte dei visitatori della manifestazione proviene da Arabia Saudita, Giordania ed Emirati Arabi, paesi dove l’esportazione di ortofrutta italiana e spagnola è cresciuta notevolmente.

La fiera è organizzata da IFP, inserita all’interno di Food Africa, la maggiore esposizione agroalimentare del continente. Sono in totale 88 le imprese internazionali della filiera ortofrutticola che parteciperanno a questa seconda edizione, provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Francia, Nigeria ed Egitto.

La mostra coincide anche con la celebrazione dell’Africa Food Manufacturing, dedicata ai macchinari e soluzioni per l’etichettatura e l’imballaggio, apparecchiature per il trattamento e la trasformazione dei prodotti alimentari, così come la logistica e lo stoccaggio.

La fiera, tra le altre iniziative, offre ai partecipanti un programma di incontri con 400 buyer internazionali provenienti da 50 paesi.

Una delle ragioni del successo della fiera è la forza del marchio Mac Fruit Attraction, che in sole due edizioni è diventato un punto di riferimento fieristico per la filiera della frutta e verdura dell’area medio orientale e del nord africa.

Ufficio stampa di Macftut è Agenzia PrimaPagina.

Il Tango protagonista a Primavera Marittima

Arrivano note di tango seducenti e passionali a Primavera Marittima, la kermesse della primavera al mare che fino al 20 maggio coinvolge le località di Cervia, Milano Marittima e Pinarella con eventi, spettacoli, laboratori e performance artistiche.

Mercoledì 19 aprile alla sala Artemedia del comune di Cervia e in piazza Garibaldi debutta “Tango”, la mostra di pittura dell’artista argentina Ana Maria Laurent dedicata al tango, alla passione, alla seduzione, alle tipiche “miradas” e alla magia del famoso “abrazo” del tango.
Di origini argentine, Ana Maria Laurent si trasferisce in Italia nel 1989 prima a Milano e poi a Roma, dove vive tuttora e dove perfeziona la sua tecnica di rappresentazione arricchendola di nuovi contenuti. Nel campo teatrale, del cinema e della televisione collabora con la Rai ed espone le sue opere in Italia, Germania, Usa, Egitto, Principato di Montecarlo, Israele e Cina dove riscuote successo di pubblico e di critica. L’esposizione “Tango”, presentata dalla European Tango con il patrocinio del comune di Cervia, rimarrà allestita fino al 24 aprile e alcune opere saranno esposte anche al Mare e Pineta Resort di Milano Marittima (via Dante 40).

Giovedì 20 aprile al teatro comunale di Cervia (ore 21,00) va in scena lo spettacolo “Bailà, vení, volá” a cura dello European Tango ASD e Adornos Russian-Argentine cultural and educational center. Protagonisti dello spettacolo sono i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau assieme ad Hugo Daniel Gomez.
“Bailà, vení, volá” sta emozionando il mondo attraverso la fusione del linguaggio del tango, della danza, del teatro e delle arti visuali. Due momenti dialogano: le immagini, in video, narrano il presente, un uomo sull’orlo della sua vita che monologa con gli oggetti del passato. Dal vivo, il passato, i ricordi che lo assalgono disordinati e fugaci. I sensi si confondono, l’assurdo mondo della realtà si coniuga con quello metaforico per ricreare un bellissimo spettacolo (Per info e prenotazioni: eutangoasd@gmail.com, cel. 335 435474).

Sabato 22 aprile dalle 18,30 il centro di Milano Marittima si trasforma in un palcoscenico all’aperto con lo spettacolo “Tango dei fiori” che vedrà esibirsi tre coppie di ballerini in viale Matteotti, viale Gramsci e rotonda Primo Maggio, accompagnati da un live in acustica con due chitarristi. All’appuntamento parteciperanno anche i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau, che si esibiranno con una performance in rotonda Primo Maggio. Lo spettacolo è curato da Proloco Milano Marittima in collaborazione con European Tango.

Dal 21 al 23 aprile il Mare e Pineta Resort di Milano Marittima ospiterà “Adornos Tango Marathon”, una rassegna dedicata al tango e alla cultura argentina, con ospiti internazionali selezionati tra i migliori maestri e ballerini, musicalizadores e musicisti, fashion designer di accessori e moda tanguera e la pittrice argentina Ana Maria Laurent. La prima edizione di Adornos Tango Marathon nasce dalla consolidata collaborazione tra European Tango ASD e il Russian-Argentine Cultural Educational Center “Adornos” di San Pietroburgo (Russia). L’ evento prevede tre giornate intense di ballo sociale, con molte ore di tango no-stop, come sempre accade in una tipica “maratona” di tango. L’evento avrà carattere internazionale, garantito, oltre che dalla collaborazione con “Adornos” di San Pietroburgo, anche da un cast di artisti e dj provenienti da tanti paesi esteri, tra cui la Francia, la Germania, la Turchia, oltre, ovviamente l’Argentina, con i neo-campioni del Mondo 2016 Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau.

Tutti gli spettacoli di questa settimana dedicati al tango preannunciano l’ottava edizione dello European Tango Festival che si svolgerà ai Magazzini del sale di Cervia dal 27 giugno al 2 luglio.

 

http://turismo.comunecervia.it
www.primaveramarittima.it
Fb: Primavera Marittima
Istagram: Primavera Marittima
#PrimaveraMarittima

Ufficio Stampa Comune di Cervia: canalia@comunecervia.it  0544 979302
Ufficio Stampa Primapagina: Giulia Felini  e Alice Magnani  0547 24284
Marketing e Comunicazione Balestri&Balestri Info@balestriebalestri.it 0543 30343

 

La fragola frutto della Pasqua 2017

Il frutto della Pasqua? La fragola. Prodotto sempre più di qualità, fresco, simbolo del made in Italy che rialza la testa e non ha paura del mercato globale. Non parliamo di slogan ma di un trend “certificato” direttamente dagli italiani. Un dato a riguardo rende l’idea: lo scorso anno il consumo fresco delle fragole ha toccato la cifra record di 86.600 tonnellate, registrando un +4% sull’anno precedente (Dati Macfrut Consumers’ Trend, elaborazione Cso).

Sebbene si tratti di un prodotto dalla spiccata stagionalità sempre lo scorso anno oltre l’81% delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta fragole per un volume a nucleo di circa 4,14 kg ed una spesa di 14,4 euro. Il mese con il maggior consumo è stato quello di aprile, arrivato a superare la soglia delle 25mila tonnellate, dato che lascia il segno se si pensa che solo dieci anni addietro il consumo superava di poco le 10mila tonnellate (vedi grafico allegato).

 Altri numeri, infine, certificano il dinamismo della fragolicoltura: la superficie coltivata in Italia è cresciuta del +3% pari a 3.640 ettari; la regione con la maggiore area di produzione è la Basilicata (892 ettari), territorio in un decennio passato a una crescita di prodotto di ben dieci punti (dal 14% al 24%); bene anche l’export italiano arrivato a 36,5 milioni di euro, dai 33 milioni dell’anno precedente.

 “Non è casuale la scelta della fragola a simbolo dell’edizione di Macfrut 2017 – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera – Sino a qualche anno fa prodotto in declino su più fronti (consumi, prodotto, mercato estero) oggi è lo specchio di un’agricoltura che investe nell’innovazione e fa il salto di qualità. La scelta della Basilicata a regione partner va in questa direzione. A Macfrut saranno tante le iniziative dedicate alla fragola: focus e convegni sino al fuorisalone Strawberry days. Il periodo di Pasqua è quello con il maggiore consumo, ecco perché abbiamo elevato la fragola a frutto di queste festività ormai alle porte”.

Ufficio stampa di Macfrut è Agenzia PrimaPagina

Studenti dello Scarabelli a Vinitaly con Gruppo Cevico

Per un giorno le parti si sono invertite. Da una parte gli studenti a raccontare il loro lavoro, dall’altra una platea di giornalisti del vino e autorità di primo piano ad ascoltarli (Paolo De Castro della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo e l’Assessore regionale alle Politiche Agricole Simona Caselli). Teatro dell’evento: Vinitaly. Per la precisione lo stand del Gruppo Cevico, che ha ospitato la presentazione del progetto “Villa Scarabelli”, realizzato dal gruppo cooperativo insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario di Imola.

Otto i ragazzi che con puntiglio hanno raccontato la nuova linea di vini chiamata “Sonmosso”, messo a punto degli enologi di Cevico e dagli studenti suddivisi in tre gruppi di lavoro (cantina, marketing, mercato estero). Questi gli studenti a Vinitaly, tutti della classe V del corso Viticoltura ed Enologia: Alessandro Lazzari, Tommaso Poggioli, Fabio Brassan, Pietro Ortolani, Eleonora Gasparini, Luca Resta, Ilenia Castellari, Valentina Dal Pozzo. Ad accompagnarli il dirigente dell’Istituto Gian Maria Ghetti, e gli insegnanti Daniela Emiliani e Roberto Palmonari. A fare gli “onori di casa” Ruenza Santandrea Presidente del Gruppo Cevico.

Plauso all’iniziativa da parte di Paolo Castro: “Il progetto Cevico-Scarabelli accetta la sfida del mercato globale. Oggi non basta fare un vino di qualità, bisogna saperlo anche vendere. Questa relazione scuola-lavoro va in questa direzione, avvicina gli studenti al mondo delle imprese”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’Assessore Simona Caselli: “Siamo davanti a una ennesima conferma della qualità delle scuole agrarie ed alberghiere nella nostra regione. Scuole in dialogo con il mondo del lavoro, che hanno accettato la sfida del futuro”.

Ufficio stampa del Gruppo Cevico è Agenzia PrimaPagina.

La Pasqua a Primavera Marittima

La Pasqua di Primavera Marittima sarà un weekend ricco di appuntamenti: Milano Marittima propone quattro giorni all’insegna di laboratori per bambini, animazione per le vie del centro con la mascotte Pinolo e una divertente Hat parade. La kermesse della primavera al mare si prepara a festeggiare il lungo weekend pasquale a Milano Marittima e Cervia con concorsi, animazioni, laboratori tematici, creazioni artistiche, tanta musica, mostre e spettacoli da tutto il mondo.

Si inizia venerdì 14 aprile a Milano Marittima alle 14,30 con l’apertura della casetta ‘Tana del coniglio Pinolo’ dove ci si potrà iscrivere alla Hat Parade, la gara di bellezza per il cappello più originale in programma per lunedì 17 aprile. Alle 15,00 iniziano i laboratori per i più piccoli per divertirsi con scrapbooking, cappelli fioriti e la piantumazione di bulbi da fiore nel ‘Garden di Pinolo’ con “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”. Non mancherà “Pasticceri a Primavera Marittima”, un laboratorio a tema pasquale dove i bambini potranno decorare mini uova di cioccolata. Per tutto il pomeriggio truccatutti, palloncini di primavera, bolle magiche e musica a cura di Proloco Milano Marittima.

Sabato 15 aprile dalle 17,00 il centro di Milano Marittima si trasforma in un grande palcoscenico per concerti di musica classica e moderna con “Pasqua e tramonti musicali”: quindici formazioni musicali si esibiranno in dieci punti della località, da viale Gramsci a viale Matteotti, da viale Ravenna a viale Forlì passando per la Rotonda Primo Maggio. L’appuntamento è stato realizzato con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervia, dell’Associazione CerviaMusica, della Grande Orchestra Città di Cervia e della Cooperativa LaCorelli.
Nel primo pomeriggio apertura della ‘Tana del Coniglio Pinolo’ e corsa delle uova fino alla chiusura serale. Alle 16,00 “laboratorio di favole animate, farfalle e fiori e parole” mentre continuano i laboratori di scrapbooking, cappelli fioriti, “piccoli giardinieri a Primavera Marittima”, “Pasticceri a Primavera Marittima”, truccatutti, palloncini, bolle magiche e musica.

Domenica di Pasqua, 16 aprile, l’ animazione partirà già dalle 10,00 con l’apertura della ‘Tana del Coniglio Pinolo’, corsa delle uova e laboratori di cappelli. Alle 15,30 inizia la corsa delle uova mentre alle 16,30 arrivano i burattini di Vladimiro Strinati con “Racconti di Primavera Marittima”.
Alle 17,30 si festeggia con l’apertura dell’uovo gigante, a seguire Happy Easter Dance e le premiazioni della corsa delle uova, per tutti palloncini a forma di fiore.

Lunedì di Pasquetta, 17 aprile, sfilano i cappelli più fantasiosi con la Hat Parade che inizierà alle ore 16,00 (ritrovo e organizzazione sfilata ore 15,00 alla ‘Tana del Coniglio Pinolo’). Alle 17,00 shot musical by megashow group/Dream Eventi: “Mary Poppins”. A seguire premiazione della Hat Parade e merenda con Colomba gigante by La Piazzetta. Palloncini a forma di fiore per tutti.

Da sabato 15 a lunedì 17 aprile nella Prima Traversa è allestito il Vialetto degli Artisti con opere di artigianato, design e upcycling a cura di associazione Rete Creativa.

 

A Cervia dal 14 al 17 aprile Piazza Garibaldi e tutto il centro storico si vestono a festa per il secondo dei quattro appuntamenti cervesi con la Primavera Marittima. Dalle 10.00 del mattino fino a sera, quattro giorni a tema pasquale e non solo, pronti a meravigliare ancora una volta grandi e piccini.

Fulcro dell’evento sarà l’espressione artistica con gli artigiani che per quattro i giorni si sfideranno nella realizzazione di uova di Pasqua di ogni materiale: dal ferro al ghiaccio, dal rame al legno. I pittori si dedicheranno poi alla pittura delle uova, dando un tocco di colore in più all’evento. Anche le vetrine del centro si tingeranno di Pasqua, con allestimenti a tema. Le immagini saranno pubblicate sulla pagina Facebook del Consorzio Cervia Centro, dove si terrà un concorso per votare a colpi di like vetrina e creazione più bella. Protagonista del week end l’uovo gigante al centro di Piazza Garibaldi che per l’occasione accoglierà i pensieri dei presenti. Inoltre, in occasione della Pasqua, un super uovo di cioccolato verrà aperto e offerto ai presenti.

Ad accompagnare i quattro giorni saranno poi le acrobazie funamboliche degli Artisti Rupestri di Faenza, compagnia di artisti circensi che saprà meravigliare il pubblico con le sue spettacolari esibizioni che si susseguiranno ogni mattina e pomeriggio. Per i bambini invece tornano a grande richiesta i laboratori creativi di Bubusettete e di Elena, per dare spazio al mondo della fantasia. Inoltre l’evento ospiterà le performance di Francesco l’Artista del Ghiaccio, che a colpi di motosega scolpirà i suoi blocchi di ghiaccio in figure a tema. La piazza ospiterà poi nuovamente i giochi in legno di Ludopuzzle, per trasformare il centro città in un grande spazio di divertimento.

Domenica 16 aprile al magazzino del sale “ darsena” lungo il porto canale va in scena la Preview di Modulo Fest 2017. Si tratta di una fantastico insieme artistico che preannuncia il festival che si terrà dal 16 al 18 giugno. Si parte con “Their Voices” installazione realizzata con un elemento estremamente semplice ed umile quale il cartoncino per dare vita ad una corrente di forme e volumi che corre negli spazi del magazzino andando ad invadere e valorizzare questi luoghi millenari. Non un elemento statico ma una fluida armonia alla quale il pubblico potrà unirsi offrendo il proprio contributo. Ad arricchire il flusso artistico ed emozionale la musica sound design di M.E.S.H. ( Aka James Whipple) artista producer e Dj americano che si esibirà in una performance live. La mostra sarà visitabile fino al 1° maggio.

Sempre dal 15 al 17 aprile a Cervia si celebrerà sul viale Roma il Capodanno Thai, evento organizzato e curato dalla comunità thailandese di Cervia. Viale Roma si arricchirà di iniziative fra cui esibizioni di danza e di combattimento alternati a momenti dedicati alla cultura tradizionale Thai e ai sapori delle sue terre.

Girando per il centro si potrà incontrare Alice nel Paese delle Meraviglie con i suoi amici, mascotte dell’evento, che durante questo e i prossimi appuntamenti offriranno spettacoli e divertimento per tutti.

Mercoledì 19 aprile debutta la mostra di pittura dell’artista argentina Anna Maria Laurent alla Sala Artemedia e in piazza Garibaldi. L’esposizione, che rimarrà allestita fino al 24 aprile, è collegata agli eventi di tango di Milano Marittima e Cervia che vedranno esibirsi tre coppie di ballerini, tra cui i campioni del mondo 2016 di tango escenario Hugo Mastrolorenzo e Agustina Vignau.

Non mancheranno decorazioni a tema pasquale, installazioni ed esperienze gastronomiche.

 

 

http://turismo.comunecervia.it
www.primaveramarittima.it
Fb: Primavera Marittima
Istagram: Primavera Marittima
#PrimaveraMarittima

 

 

Ufficio Stampa Comune di Cervia: canalia@comunecervia.it  0544 979302
Ufficio Stampa Primapagina: Giulia Felini  e Alice Magnani  0547 24284
Marketing e Comunicazione Balestri&Balestri Info@balestriebalestri.it 0543 30343

Premio Marietta 2017 – Cuochi dilettanti cercasi

La città natale di Pellegrino Artusi e la Festa Artusiana rendono omaggio a tutte le Mariette di oggi: agli appassionati (senza distinzioni di sesso) dei fornelli che prendono ispirazione da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Si rinnova l’appuntamento con il Premio Marietta riservato a cuochi dilettanti, omaggio della città artusiana alla celebre governante (Marietta Sabatini) che ha condiviso tutto il percorso culinario dell’Artusi.

Un concorso decisamente nazionale confermato dalla geografia dei vincitori delle ultime edizioni (Vicenza, Udine, Sassari, Lecco, Bergamo), con i partecipanti dalle professioni più diverse (pensionato, fisioterapista, giornalista, bancario, disoccupato). Senza dimenticare i riflettori della ribalta nazionale, come nel caso di Andrea Marconetti (Premio Marietta 2010), tra i protagonisti di Masterchef 2013. Ricco il montepremi: 1000 euro offerti da Conad. La partecipazione è gratuita.

Il Premio Marietta è un concorso nazionale promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, dedicato a Marietta Sabatini. Governante di Artusi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Marietta ricoprì un ruolo centrale nella vita del gastronomo contribuendo all’impresa culinaria ed editoriale La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, insieme al cuoco Francesco Ruffilli.

Come partecipare al Premio Marietta
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a lunedì 5 giugno 2017: tutte le ricette devono pervenire al Comune di Forlimpopoli (P.zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli) indicando “Festa Artusiana – Premio Marietta 2017” entro le ore 13 dello stesso giorno. La ricetta può essere inviata anche via mail (in formato .pdf) all’indirizzo: protocollo@comune.forlimpopoli.fc.it
Per partecipare occorre inviare massimo due ricette originali di un primo piatto (pasta fresca o secca o riso) eseguibile in un tempo massimo di due ore. Requisito indispensabile, la presenza di riferimenti alla cucina domestica regionale, alla filosofia e all’opera dell’Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e di presentazione.
La partecipazione (gratuita) è esclusivamente riservata a cuochi dilettanti, ovvero a tutti gli appassionati di cucina e di enogastronomia che non svolgono attività professionale nel settore. Le ricette eseguite devono contenere gli ingredienti (per 5 persone), il tempo di preparazione e il tipo di cottura (forno, fornello, altro), i riferimenti all’opera artusiana (stagionalità delle materie prime, curiosità storiche, tipicità territoriale). All’interno della busta l’autore dovrà indicare le proprie generalità, un numero di telefono, un indirizzo di posta elettronica, e l’attività lavorativa che attesti lo status di “dilettante” di eno-gastronomia.
Una giuria di esperti selezionerà, fra tutte le ricette pervenute, le cinque finaliste. I cuochi finalisti saranno invitati a cucinare i loro piatti (per 5 persone) nella mattinata di domenica 25 giugno nel corso della Festa Artusiana, in calendario dal 24 giugno al 2 luglio 2017 a Forlimpopoli.
Al vincitore va un premio di 1.000 euro, ai finalisti 5 Kg di pasta. I premi sono offerti da Conad. La giuria presieduta da Verdiana Gordini, Presidente dell’Associazione delle Mariette, sarà composta da esperti del settore.

I vincitori delle ultime cinque edizioni
Il premio Marietta ha sempre richiamato partecipanti da tutta Italia, basti ricordare la provenienza dei vincitori delle ultime edizioni: Mario Maurizi pensionato di Vicenza con le sue “Linguine risottate alla spatola con pomodori datterino” (edizione 2016); Nadia Tessitori fisioterapista di Tolmezzo (Udine) con la ricetta “Cjarsons alla luganega e sclopit” (edizione 2015); Francesco Canu disoccupato di Sassari con la ricetta “Culurgiones a ispighitta cun pumata” (edizione 2014); il giornalista Rolando Repossi di Casatenovo (Lecco) con il piatto “Ravioli di nonna Costantina” (edizione 2013); la responsabile di una filiale di banca Raffaella Bugini di Valbrembo (Bergamo) con il “Risotto al moscato di scanzo con biligòcc e fonduta di strachitund” (edizione 2012).

Chi era Marietta Sabatini
La ‘fedele Marietta’ a cui è dedicato questo concorso, è sempre stata una figura centrale nell’opera di Artusi. In ombra se l’angolo di visuale è la ribalta letteraria, in primo piano se si guarda alla sostanza gastronomica e alla solidità del successo de ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’.
Pellegrino Artusi sapeva di dovere molto a Marietta, tanto che si sentì in dovere di lasciarle in eredità, oltre al lascito di ben Lire 8000, i diritti di autore sul manuale, assieme al cuoco Ruffilli Francesco, in quanto aveva coadiuvato al buon esito del libro.
Alla fedele Marietta, Pellegrino Artusi dedicò anche la ricetta del panettone che si trova nel manuale perché “è brava cuoca e tanto buona ed onesta da meritare che io intitoli questo dolce col nome suo, avendolo imparato da lei”.
E’ proprio alle Mariette d’oggi, quelle persone che custodiscono l’amore e l’abilità del sapere artusiano, che la città di Forlimpopoli omaggia con questo concorso.

Info Premio Marietta: tel. 0543 749235, scuola@comune.forlimpopoli.fc.it; www.festartusiana.it www.casartusi.it

 

Ufficio stampa del Premio Marietta 2017 e della Festa Artusiana è Agenzia PrimaPagina

Prima volta dell’Angola a Macfrut

Prima volta dell’Angola a Macfrut, la fiera internazionale dell’ortofrutta a Rimini dal 10 al 12 maggio. L’immenso Stato africano, grande quattro volte l’Italia, sarà presente con un maxi stand che raggrupperà una trentina di imprese attraverso il Consorzio Rede Camponesa.

L’Angola ha un grande potenziale agricolo e l’Italia, tra i principali paesi al mondo nella produzione ortofrutticola nonché leader nelle tecnologie, rappresenta una grande opportunità di crescita e rilancio. Strategica la scelta nell’hub di Macfrut, porta di accesso per partenariati commerciali e produttivi con operatori italiani.

Per avere un’idea del potenziale angolano basta citare alcuni dati. Con una superficie di 1.246.700 chilometri quadrati, l’Angola ha un’area di sviluppo del settore agricolo pari a circa 58 milioni di ettari. Ebbene, al momento solo il 4% delle terre arabili è coltivato. Attualmente, il Paese importa, consuma e riesporta verso i mercati confinanti, enormi quantitativi di prodotti ortofrutticoli, raramente provenienti direttamente dall’Italia.

Il Consorzio Rede Camponesa, rete di imprese della filiera, sta conducendo una campagna internazionale per la ricerca di partner specializzati nel settore agro-alimentare, ortofrutta in primis, per la commercializzazione, la produzione, la trasformazione e l’esportazione di prodotti agricoli nel mercato africano.

A tal fine, a Macfrut giovedì 11 maggio organizzerà un workshopL’Angola si apre al mondo agricolo internazionale”, per presentare agli operatori opportunità e prospettive di commercializzazione, così come sono previsti incontri settoriali nei giorni della fiera.

“La presenza dell’Angola testimonia il dinamismo economico di tanti Stati africani unito a una grande voglia di riscatto – spiega Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut – Sempre maggiore è la consapevolezza che l’ortofrutta rappresenta il volano della loro crescita, e questo apre notevoli opportunità commerciali anche per gli operatori italiani. Non è un caso che tante siano le new entry a Macfrut come espositori, sempre da quell’area, tra cui Sudan, Etiopia e Uganda e delegazioni ufficiali da molti altri stati”.

 

Ufficio stampa di Macfrut è Agenzia PrimaPagina

Cesena è il set dei nuovi spot dell’App del gusto dell’Emilia Romagna

Una decapottabile sportiva carica di prodotti Dop e Igp regionali (‘mortadellone’ prosciutti e forma di Parmigiano inclusi) che si aggira per le stradine della città; una cucina d’autore annidata sui tetti con un enigmatico chef intento a preparare la ricetta ‘segreta’ della Via Emilia insieme alla sua affascinante assistente… E il centro storico di Cesena a fare da magico set.
Scelta come location d’eccezione per i nuovi spot promozionali dell’App Via Emilia Wine&Food, Cesena ha regalato alle telecamere, tutta la magia di una splendida città della provincia padana, testimonial perfetta di una regione che ha fatto del dell’enogastronomia e del turismo del gusto il suo più ricercato biglietto da visita.

I video, girati a Cesena, che promuoveranno in Italia e nel mondo il turismo del gusto dell’Emilia Romagna, saranno ufficialmente presentati al pubblico da domenica 9 a mercoledì 12 aprile a Vintaly. Anche quest’anno infatti il padiglione numero 1 (quello dell’Emilia Romagna) della manifestazione enoica più importante del Belpaese sarà animato dagli spot dedicati all’App del gusto regionale. Ma se l’anno scorso a scorrere in loop sui maxischermi della fiera c’erano le suggestive immagini di vigneti e colline, quest’anno a prestare il ‘volto’ al turismo enogastronomico regionale è stata proprio la città Malatestiana, le sue case e i suoi acciottolati, dove fra sguardi curiosi di molti cesenati, attori, prodotti tipici e un po’ di poesia hanno animato una soleggiata domenica di fine marzo fra le vie Albizzi e Zeffirino Re.
A tirare le fila di spot e App, anche quest’anno è Agenzia PrimaPagina di Cesena in collaborazione con Grupo di Forlì che si è occupato delle riprese e della confezione del video.

Via Emilia Wine&Food
Più che un’App, Via Emilia Wine&Food è una collezione tascabile dei sapori più autentici della nostra regione: non solo vini, prodotti tipici e ricette, ma anche luoghi di interesse, itinerari, eventi e offerte vacanze. Insomma, una guida turistica ed enogastronomica a tutti gli effetti che si traduce in una perfetta sinfonia tra cultura (quella enogastronomica in primis) e turismo.
Una grafica immediata ed essenziale e sette pratiche sezioni (vini, cantine, prodotti Dop e Igp, territorio, offerte vacanza, eventi e fattorie didattiche) valorizzano il più ricco patrimonio italiano di tipicità con le sue tante eccellenze.
Via Emilia Wine&Food è anche la guida dell’Emilia Romagna al Vinitaly.
Per aiutare i visitatori attesi al Padiglione 1, Enoteca Regionale ha realizzato una web app, raggiungibile da un bottone presente sulla home page dell’app, che permette di arricchire con notizie e caratteristiche tecniche le degustazioni.

È possibile scaricare gratuitamente l’App, disponibile in italiano e inglese, da Apple Store e Google Play.
Titolare di Via Emilia Wine&Food è APT Servizi Emilia Romagna. L’App, fortemente voluta dagli Assessorati all’Agricoltura e al Turismo dell’Emilia Romagna e da Unioncamere Emilia Romagna, in partnership con Enoteca Regionale Emilia Romagna e Associazione Italiana Sommelier Emilia Romagna.

L’app Via Emilia Wine&Food è realizzata da Agenzia PrimaPagina.

Macfrut 2017: il futuro è già qui

Otto padiglioni su un’area di 50 mila metri quadrati (+100% in quattro anni), picco di espositori (1100) con una crescita esponenziale dall’estero (+30%), 1200 buyers da tutto il mondo. È un Macfrut dai grandi numeri la 34esima edizione in programma alla Fiera di Rimini dal 10 al 12 maggio 2017, tre giorni insieme ai protagonisti dell’ortofrutta, settore strategico dell’agroalimentare italiano, seconda voce dell’export con circa 5 miliardi di euro.
Due gli ospiti d’eccezione della fiera internazionale: la Cina Paese partner, la Basilicata Regione partner. Numerose le novità unite dal doppio fil rouge dell’internazionalizzazione e dell’innovazione: Macfrut in campo, la rivoluzione vegetale, il punto vendita del futuro, la fragola frutto protagonista e tanto altro. Ad arricchire il tutto una cinquantina di eventi tra convegni e forum, nonché meeting e convention aziendali organizzati dagli espositori.
Ma vediamo nel dettaglio le novità.

Macfrut, vetrina dell’innovazione
Se c’è un settore che ha dimostrato tutta la sua dinamicità è quello ortofrutticolo da sempre tra i più innovativi dell’agroalimentare. Una sfida ampiamente raccolta da Macfrut che si propone come la vetrina dell’innovazione a 360 gradi.
A partire da una novità assoluta nel panorama fieristico del settore: Macfrut in Campo. Una grande area di 700 mq allestita all’interno dei padiglioni della Fiera di Rimini dove verrà riprodotto un vero e proprio campo prova con all’opera le macchine agricole più innovative. Nei tre giorni della fiera, dalle 11 alle 13, su un’area di 35×20 metri, si svolgeranno in diretta prove in campo con le più moderne tecnologie della fragolicoltura e dell’orticoltura (seminatrici, trapiantatrici, raccoglitrici, ecc..).
Altra grande novità è rappresentata dal comparto dei microgreens, germogli e baby leaf: quella che viene definita una vera e propriarivoluzione vegetale. Saranno in Fiera tutti i leader mondiali di questa area, tra cui l’olandese Van der Plas, leader mondiale dei germogli, che opera con 15 stabilimenti nel mondo, e Koppert Kress, leader mondiale delle microgreens.
Grazie all’accordo strategico con Assosementi, che sarà presente anche con un proprio spazio istituzionale, prenderanno parte alla manifestazione le principali aziende sementiere che operano in Italia. Una sorta di “antipasto” in vista di un vero e proprio “Macfrut Seeds” nel 2018.
Anche sul fronte delle tecnologie si potranno toccare con mano i nuovi modelli di serre verticali: non prototipi, bensì vere proposte commerciali che prefigurano scenari totalmente innovativi. Presenti in fiera anche soluzioni per la coltivazione domestica deimicrogreensi, e proposte per il punto vendita del futuro dove si potranno produrre e vendere diverse tipologie di ortaggi (area New Retail Solution).
E per valorizzare l’innovazione nella filiera, in partnership con L’Informatore Agrario è stato confermato il Macfrut Innovation Award. Valutate da una qualificata giuria di esperti, verranno premiate le innovazioni più significative in termini di sostenibilità ambientale ed economica e miglioramento della qualità dei prodotti.

Macfrut, hub internazionale
Macfrut 2017 ospiterà una presenza estera come mai è avvenuto. Due numeri a riguardo: il boom degli espositori stranieri cresciuti del +30%, con l’aggiunta di delegazioni dai Paesi più diversi; l’incremento dei buyer arrivati alla cifra record di 1200, col quale gli espositori si potranno interconnettere attraverso la piattaforma multimediale b2b messa loro a disposizione.

Gli Stati presenti saranno quaranta con numerose new entry, in rappresentanza dei cinque Continenti. Tra le novità, Angola, Etiopia, Uganda, Guatemala, Nicaragua, Costarica e Uruguay. Delegazioni di operatori sono previste da Mozambico, Zimbabwe, Zambia, Sud Africa, Senegal, Ghana, Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Bielorussia, Ucraina, Russia.
Particolarmente numerose le delegazioni provenienti dall’India con i più importanti importatori di ortofrutta, e dal Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Qatar, Bahrein) con la presenza delle catene Carrefour Arabia Saudita ed Emirates, Al Jazeera, Lulu Supermerket.
Fondamentale nel percorso di internazionalizzazione il sostegno dell’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Partner di Macfrut in questo cammino il gruppo bancario UniCredit, main sponsor e business partner, e Coface, uno dei leader mondiali nell’assicurazione dei crediti.

Cina Paese partner
Discorso a parte merita la Cina, Paese partner dell’edizione 2017. Saranno ben 20 gli espositori dal Gigante Asiatico, con l’aggiunta di una trentina di importatori invitati. Il motivo di questo interesse per l’Italia è presto detto: il nostro Paese è il primo esportatore europeo di kiwi in Cina, da poco si è aperto il mercato delle arance, c’è attesa per l’apertura su mele e pere. A riprova di tutto ciò la nascita di Mac Fruit Attraction China, in programma a Shangai dal 22 al 24 novembre prossimo, a testimonianza di un’asse sempre più strategico per il settore ortofrutticolo italiano.

In Fiera anche il Forum dedicato ai mercati dell’Asia e del Medio Oriente che vedrà la partecipazione dei big mondiali del retailer e dell’e-commerce cinese, tra cui Alibaba Hemfresh, Frutacloud, Vanguard, Danube, Artico Solutions, Pagoda.

Basilicata Regione partner
Se la fragola è stata scelta a frutto simbolo dell’edizione 2017, quasi fatale l’incontro con la Regione Basilicata, primo produttore italiano di fragole, che su questo frutto ha costruito il rilancio della propria ortofrutticoltura. Non solo la Regione sarà presente con una grande area ma metterà in campo un evento unico nel panorama fieristico internazionale: la possibilità ai top buyers di visitare, al termine della fiera, le zone produttive del Metapontino con voli privati dall’aeroporto di Rimini alla aviosuperficie di Pisticci. Un breve tour per toccare con mano alcune tra le più dinamiche realtà del mondo ortofrutticolo, e visitare Matera, capitale Europea della Cultura 2019.

Ortofrutta, settore strategico del made in Italy
Se il settore food italiano vale al consumo 150 miliardi di euro, seconda voce dell’economia nazionale dopo il settore meccanico, l’ortofrutta riveste una componente fondamentale con una produzione lorda vedibile di circa 12 miliardi di euro. L’Italia è tra i primi al mondo con una produzione di oltre 10 milioni di tonnellate di frutta all’anno, quasi 6 milioni di tonnellate di ortaggi, e un fatturato in valore che si aggira a oltre 12 miliardi di euro (24% dell’agricoltura italiana).

In ripresa per il secondo anno consecutivo i consumi domestici che hanno registrato un +1,4% nel fresco. In termini assoluti nel 2016 l’acquisto di ortofrutta è stato pari a 8,27 milioni di tonnellate generando una spesa totale di oltre 13,7 miliari di euro (+1,4% sul 2015), a fronte di prezzi stabili nell’ultimo triennio.
Allungando la serie storica di riferimento, da 10 anni a questa parte, la vera rivoluzione non si è verificata nei volumi (+0,4%), ma nei prezzi medi di acquisto che sono passati da 1,55€/kg agli attuali 1,66€/kg (+6,8%).
Nel dettaglio, la frutta registra un +2,1% dei volumi, mentre gli ortaggi un moderato +0,6%.

 

Info Macfrut
Macfrut è organizzato da Cesena Fiera e si svolgerà in Fiera a Rimini nelle giornate 10-11-12 maggio 2017, orario 9.30-18.00.

 

Ufficio stampa di Macfrut è l’Agenzia PrimaPagina

Si è svolta a Milano Marittima la Golf Pro Am Città di Cervia

Si è svolta martedì 4 aprile a Milano Marittima la gara di golf Pro Am Città di Cervia che ha anticipato il Campionato Nazionale Open (5-8 aprile) che si svolgerà all’Adriatic Golf Club di Cervia. L’appuntamento si è rivelato un successo particolarmente significativo perché, ancora una volta, ha dimostrato come il golf sia uno sport aperto a tutti e dagli alti contenuti sociali. Durante il pomeriggio, una squadra di tre amateur diversamente abili (Pietro Andrini, Paolo Valmirti e Rodolfo Cappellazzo) guidata dal professionista Marco Crespi hanno vinto con “-39” colpi la gara ‘Pro Am Città di Cervia’. Il quartetto ha superato i team di Enrico Di Nitto con Franco Sfregola, Attilio Zorzan e Filippo Binazzi (-36), di Marco Guerisoli con Gabriele Tredici, Alessandro Filipelli e Andrea Plachesi (-29), di Emmanuele Lattanzi con Angelo Graci, Andrea De Marchi e Andrea Paladini e di Emanuele Canonica con Mauro Biscuoli, Federica Biscuoli ed Ermanno Velardi (entrambi con -26).

E’ stata una gara sui generis che è iniziata all’Adriatic GC, dove sono si sono disputate le 18 buche e che si è conclusa in pieno centro a Milano Marittima, dove i componenti delle prime cinque compagini classificate hanno acquisito altri punti per la classifica tirando a dei bersagli fissi, seguiti da un pubblico attento e interessato, con molti che hanno poi provato anche a giocare a golf nel gonfiabile della FIG. Poi gli stessi spettatori hanno contribuito al punteggio di squadra con dei putt eseguiti su appositi tappetini. In sostanza una formula innovativa con successo sotto tutti gli aspetti.

Naturalmente molto festeggiati i vincitori, che erano in vetta già dopo le 18 buche. Alla premiazione sono intervenuti Luca Coffari, Sindaco di Cervia e gli assessori Rossella Fabbri (Attività Economiche) e Gianni Grandi (Sport).

L’Open – Dopo il prologo scatta oggi (mercoledì 5 aprile) il 78° Campionato Nazionale Open la più longeva gara italiana, nata nel 1935, che apre la stagione dell’Italian Pro Tour e che si inquadra nella Primavera Marittima voluta dal Comune di Cervia.

(In foto: la squadra vincitrice, il sindaco del Comune di Cervia Luca Coffari, l’Assessore dell’Area Comunità e Sicurezza del Comune di Cervia Giovanni Grandu e l’Assessore alle Attività Economiche del Comune di Cervia Rossella Fabbri)