Beatlesiani di tutta Italia a Rimini per gli Strawberry Days

Tutto pronto a Rimini per la reunion di tutti i beatlesiani d’Italia e l’omaggio ai 50 anni dell’hit Strawberry fields forever. Il raduno beatlesiano si terrà in Piazza Cavour il 13 maggio, momento clou dell’iniziativa Strawberry Days ideata come speciale Fuorisalone della fiera internazionale dell’ortofrutta Macfrut.

Sette giorni pieni di iniziative promozionali dedicate alla fragola, frutto simbolo di primavera e di rinascita agricola, che hanno avuto una simpatica anteprima a Cesena il 7 maggio e che, musicalmente parlando, sono divenuti uno straordinario omaggio alla nota hit dei Beatles nell’anno del suo cinquantesimo “compleanno”.

L’evento clou è appunto a Rimini il 13 maggio in Piazza Cavour con le migliori Beatles band italiane che suoneranno a partire dalle ore 18.30 guidate dai riminesi Rangzen, una delle band più famose spesso presenti in Rai per l’Omaggio ai Beatles, hanno suonato anche a Liverpool e registrato un album a Abbey Road, il mitico studio dei Beatles a Londra.

Insieme a loro gli Abbey Road, I Beat Brothers, I Beatops, The Beatzone, Cover Garden, I The MenLove, Plastic Ono Band, Two Of Us, The 4Fabs, Ticket to Beat ovvero il meglio delle Beatles band che promettono di fare davvero grande il raduno omaggio alla musica dei 4 ragazzi di Liverpool.

Ospiti speciali della serata saranno il cantautore Filippo Graziani figlio di Ivan, fresco del riconoscimento della Targa Tenco e il pianista di Andrea Bocelli Ilio Barontini, noto per la sua opera di “ri-creazione” della musica dei Beatles e autore di Beatlemania, concerto per 2 pianoforti, che esegue con la figlia Caterina.

Piazza Cavour sarà animata, fin dalle ore 16.00, anche con banchi di memorabilia beatlesiane, oggettistica vintage (anni ‘60 e ’70) e dischi. Insieme a loro espositori e produttori di fragole. Un ricco programma di iniziative, alcune a sorpresa, animeranno la manifestazione, sempre in un’ottica di promozione e valorizzazione della fragola. Ci sarà la simpatica Ape car beatlesiana per la degustazione di fragole, un’attività educational con l’associazione Alimos, un’area degustazione con mille proposte a base di fragola, dai cocktail al mini muffin.

Alle ore 18.00 è in programma l’ approfondimento Incontro su John Lennon, il grande autore di Strawberry Fields Forever con Antonio Taormina, il più noto “lennonologo” italiano che presenterà il suo libro su John Lennon, insieme a Rolando Giambelli, presidente dei Beatlesiani d’Italia Associati, Giordano Sangiorgi, patron del MEI e Massimo Pulini, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini.

Sul palco di piazza Cavour si esibiranno anche gli artisti e le band emergenti coinvolte dal contest che il MEI insieme ai Beatlesiani d’Italia ha lanciato per l’occasione, alla scoperta di giovani emergenti e teen capaci di reinterpretare i grandi Beatles. Cantanti, artisti, Beatles band, appassionati e fan dei Beatles (celebri e non) potranno cimentarsi sul grande palcoscenico allestito in piazza. Tra i partecipanti sarà stilata una classifica e consegnato un riconoscimento di merito della loro performance, privilegiando le nuove band under 30 e teen provenienti da tutta Italia.

L’ingresso e la partecipazione agli eventi del raduno beatlesiano è libera.

Strawberry Days è realizzato da un’idea di Macfrut in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Apt Servizi Emilia Romagna, il patrocinio dei Comuni di Cesena e di Rimini e la partecipazione di 7 aziende sponsor Almaverde Bio, Bestack, Cpr System, Infia, Coop Sole, Solarelli, Valfrutta. La direzione artistica è affidata al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con Beatlesiani d’Italia Associati.
(In foto i Rangzen)

Ufficio stampa di Macfrut è Agenzia PrimaPagina

Macfrut: il Vice Ministro Olivero inaugura la 34a edizione

È affidato al Vice Ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero il taglio del nastro della 34esima edizione di Macfrut mercoledì 10 maggio alle ore 11.30 allaFiera di Rimini. Presenti, tra le numerose autorità, l’On. Sandro Gozi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il Ministro dell’Agricoltura del Libano Ghazi Zaiter, l’europarlamentare Paolo De Castro e Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna.
La fiera internazionale dell’ortofrutta in programma fino a venerdì 12 maggio chiama a raccolta oltre 1100 aziende del settore, con un espositore su quattro che arriva da oltreconfine (circa il 23% del totale), e oltre 1200 buyer internazionali invitati per l’occasione. Ben 11 le aree espositive rappresentate su 8 padiglioni fieristici per un’area di 50mila metri quadrati. E ancora Cina Paese Partner, Basilicata regione partner, con record delle Regioni (Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Campania, Puglia, Sicilia).

Tante le novità di questa edizione, in un settore tra i più dinamici dell’agroalimentare italiano. Sono i numeri a testimoniarlo.

L’ortofrutta in cifre.
Il nostro Paese è tra i primi produttori al mondo con oltre 10 milioni di tonnellate di frutta all’anno (frutta, agrumi e uva da tavola), gli ortaggi superano i 15 milioni di tonnellate (serra e in pieno campo, insieme a legumi secchi, patate e olive da tavola), secondo i dati Cso Italy.L’ortofrutta è una componente fondamentale del sistema agroalimentare nazionale: vale 14 miliardi di euro in quanto a produzione lorda vendibile, pari al 25% della PLV agricola.

Il comparto ortofrutticolo oggi costituisce la seconda voce dell’export agroalimentare italiano, pari a 4,9 miliardi di euro, in crescita sull’anno precedente +5%, secondo solo al vino che vale 5,6 miliardi. Positivo il saldo commerciale import/export di ortofrutta pari a +390 milioni di euro (fonte Ice).

Le principali aree geografiche di destinazione dell’export sono l’Unione Europea che assorbe l’80% del prodotto (4 miliardi di euro), l’Europa extra Ue (6,7%, 4,4 miliardi), Medio Oriente, Nord America e Nord Africa tutte con il 2,1%.

Ancora più nel dettaglio, i principali paesi di destinazione dell’export italiano: Germania (1500 milioni di euro, +5,8%), Francia (500 milioni, +10,1%), Austria (309 milioni, +8,8%), Regno Unito (278 milioni, +1,6%), Svizzera (251 milioni, +5%), Spagna (209 milioni, +7,1%).
Per quanto riguarda i flussi, sempre riferiti all’export, crescono il comparto della frutta fresca (1,7%), degli ortaggi (15,7), degli agrumi (20%) e della frutta secca (15,2%). Anche in valore segno positivo per tutti i comparti: ortaggi (8,2%), agrumi (27,6%), frutta fresca (1%) e frutta secca (6,9%).

Ogni italiano in media nel 2016 ha consumato 136 kg di ortofrutta, così suddivisi: 75 frutta, 61 di ortaggi. Dieci anni fa il consumo era maggiore 141 kg a testa: 78 frutta, 64 ortaggi. Negli ultimi due anni positivo è stato il trend di crescita dei consumi domestici: +1,4% nel 2016, +3% nel 2015. Fonte Cso Italy.

Macfrut 2017: internazionalizzazione e innovazione
Due la parole chiave di Macfrut: innovazione e internazionalizzazione. Sul fronte internazionale gli espositori stranieri sono cresciuti del 30%. GliStati presenti sono oltre 40 con numerose new entry, in rappresentanza dei cinque Continenti. Tra le novità, Angola, Etiopia, Uganda, Guatemala, Nicaragua, Costarica e Uruguay. Delegazioni di operatori sono previste da Mozambico, Zimbabwe, Zambia, Sud Africa, Senegal, Ghana, Kazakistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Bielorussia, Ucraina, Russia. Particolarmente numerose le delegazioni provenienti dall’India e dal Medio Oriente (in particolare Arabia Saudita, Qatar, Bahrein).
Discorso a parte merita la Cina, Paese partner dell’edizione 2017, presente con 20 espositori, con l’aggiunta di una trentina di importatori invitati.

Tante anche le novità sul fronte dell’innovazione. A partire da una novità assoluta nel panorama fieristico del settore: Macfrut in Campo. Una grande area di 700 mq allestita all’interno dei padiglioni dove è stato riprodotto un vero e proprio campo prova con all’opera le macchine agricole più innovative. Per vederlo in azione, tutti i giorni dalle 11 alle 13. Un gigantesco drone/dirigibile consentirà di riprendere dall’alto le prove in campo.
Particolari focus saranno riservati alla rivoluzione vegetale con le novità del comparto microgreens, germogli e baby leaf. In fiera ci saranno tutti i leader mondiali di questo segmento, mentre grazie all’accordo strategico con Assosementi, saranno presenti le principali aziende sementiere che operano in Italia.

I principali eventi di mercoledì 10 maggio
Oltre una cinquantina gli incontri, convegni e meeting sulle principali tematiche dell’universo ortofrutta a 360 gradi in programma nella tre giorni. Nella giornata di apertura, tra i principali, alle 10.30 convegno sul New Retail Solution dedicato al reparto ortofrutta nel punto vendita del futuro. Alle 14,00 viene presentato il progetto Green House nell’ambito della campagna Stop alla tratta: l’agricoltura come strumento di sviluppo dei popoli africani contro il traffico di esseri umani. Sempre alle 14,30 il Forum sui mercati di Asia e Medio Oriente attraverso opinion leader del settore provenienti da Cina, India ed Emirati Arabi a confronto. Sempre alle 14.30 Macfrut Innovation Award, con la premiazione delle aziende innovative del settore attraverso la consegna di 9 medaglie d’oro, 15 d’argento, 12 di bronzo.

Info Macfrut
Macfrut è organizzato da Cesena Fiera e si svolgerà in Fiera a Rimini nelle giornate 10-11-12 maggio 2017, orario 9.30-18.00.

Ufficio stampa di Macfrut è l’Agenzia PrimaPagina.

Strawberry Days a Cesena

La primavera in Romagna profuma di fragola. E si festeggia sulle note di una delle hit che hanno fatto la storia della musica: Strawberry fields forever dei Beatles. È quanto avverrà dal 7 al 13 maggio con Strawberry Days, fuorisalone di Macfrut, fiera internazionale dell’ortofrutta.

“Si tratta di un evento nuovo ed  originale  – sottolinea il Sindaco di Cesena Paolo Lucchi – che unisce virtuosamente agricoltura e cultura per celebrare il più profumato dei frutti primaverili ma, soprattutto, rappresenta il preludio a Macfrut, rinsaldandone il legame con Cesena. Non a caso, infatti, l’appuntamento d’apertura degli Strawberry Days è previsto per domenica proprio nel nostro bel centro storico E chissà che la formula del ‘fuori salone’ non riscuota anche qui il successo ottenuto altrove, diventando a sua volta appuntamento di grande richiamo. In attesa della grande edizione 2017 di Macfrut ormai alle porte, sarà bello regalare ai cesenati un centro storico ancora una volta protagonista di una novità assoluta, e desidero ringraziare il Presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini, il Direttore Luigi Bianchi e l’intero staff dell’ente fiera per averlo reso possibile”.

Cesena ospita il 7 maggio, a partire dal pomeriggio alle ore 16,00 l’anteprima degli Strawberry Days con un concerto tributo e un ricco programma di iniziative dedicate alla fragola. Sul palco di piazza Amendola alle ore 18,00, si esibiscono i Miscellanea Beat, band romagnola che proporrà un vasto repertorio di brani tra cui la mitica canzone  “Strawberry field forever” di cui ricorre il 50° anniversario. Il duo composto da Gionata Costa (violoncellista e membro fondatore dei Quintorigo) e Massimo Marches (apprezzato chitarrista e cantante delle Officine Pan) dopo due anni dalla loro formazione e numerosi live alle spalle, hanno messo su disco il loro lavoro di rivisitazione di brani pop, pubblicando nel 2013 Within the Beatles e l’anno seguente Powerfluo-acoustic 80s. Il Concerto è realizzato dal Mei in collaborazione con Beatlesiani d’Italia.

 

Pomeriggio in … fragola tra giochi, degustazioni e auto d’epoca

Fin dalle ore 16.00,   sempre in piazza Amendola, si svolgeranno attività per bambini che ruoteranno attorno al mondo della fragola, con educational e giochi curati da Alimos e distribuzione gratuita di fragole. Una degustazione gratuita di gelato verrà proposta dalla Gelateria Leoni di Cesena che con il suo caratteristico carretto di gelato, preparerà quattro differenti gusti alla fragola: quello classico, un secondo alla fragola speziata con cardamomo e aceto balsamico; la terza proposta in degustazione è un gelato alla fragola alcolica ovvero sposata con l’albana di Bertinoro e infine la fragola relaxing con vaniglia del Madagascar e tè bianco bio. Saranno esposte anche alcune auto d’epoca e i partecipanti ad un raduno di Harley –Davidson.
Per l’occasione, agli esercenti di Piazza del Popolo e Piazza Amendola, verrà consegnato un kit con poster dell’evento, libretto informativo e palloncini rossi con il marchio Strawberry Days da regalare o da utilizzare per decorare il locale.

 

Appuntamento finale a Rimini il 13 maggio

A Rimini il 13 maggio in Piazza Cavour si chiudono gli Strawberry Days con il concerto delle migliori Beatles Band italiane, a partire dalle ore 18, guidate dai riminesi Rangzen. Insieme a loro gli Abbey Road, Beat Brothers, BeatleSmani, Beatops, Beatzone, Cover Garden, MenLove, Plastic Ono Band, Two Of Us, 4 Fabs, Ticket to Beat e tantissimi altri per un grandissimo raduno beatlesiano.

Strawberry Days è realizzato da un’idea di Macfrut in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Apt Servizi Emilia Romagna, il patrocinio dei Comuni di Cesena e di Rimini e la partecipazione di 7 aziende sponsor Almaverde Bio, Bestack, Cpr System, Infia, Coop Sole, Solarelli, Valfrutta. La direzione artistica è affidata al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con Beatlesiani d’Italia Associati.

Ufficio stampa di Macfrut è Agenzia PrimaPagina.

 

Macfrut: dall’ortofrutta alle soluzioni vegetali

Il mercato dei prodotti ortofrutticoli sta cambiando di pari passo con i cambiamenti dei consumatori. Nuovi stili di vita e nuove abitudini di consumo prendono origine da una rinnovata attenzione al fresco e ai benefici che i prodotti vegetali possono apportare dal punto di vista nutrizionale. Queste nuove tendenze si mescolano sia con le difficoltà generate dalla crisi economica che con il bisogno di sempre maggiori servizi aggiunti per rendere subito fruibili gli alimenti. I nuovi driver di consumo si combinano in mille sfaccettature: da chi riduce la carne per questioni etiche o nutrizionali a chi fa una scelta di campo verso il biologico, a chi – ancora – porta a valore il mondo del locale, ma sempre con i vegetali come motore del sistema. Ciò impone una rivisitazione del reparto ortofrutta a tutto tondo per cogliere le nuove opportunità. Macfrut 2017 mette questo cambiamento al centro della sua proposta espositiva con l’area New Retail Solution – dove verrà data una rappresentazione suggestiva del supermercato del futuro – e con un Workshop di apertura (mercoledì 10 maggio dalle ore 10 – “Dall’ortofrutta alle soluzioni vegetali”), dove saranno messe a confronto le migliori esperienze oggi disponibili.

Rendere leggibile al consumatore un’offerta che diviene di giorno più ampia e profonda è il primo obiettivo in termini di esposizione dell’ortofrutta. Per questo verrà rappresentata in ottica di category una proposta di gestione dei prodotti-servizio, sia base verdura che a base frutta, nell’area refrigerata di New Retail Solution.

A questa sarà affiancata l’esemplificazione della coltivazione di microgreens direttamente a negozio. Un salto in un futuro ormai prossimo. I microgreens, in italiano micro-ortaggi, sono le piantine giovani e tenere di numerose specie di ortaggi, erbe aromatiche e piante spontanee, che si raccolgono dopo pochi giorni dalla semina, non appena hanno sviluppato le due foglioline cotiledonari, ovvero le prime foglie vere. Non si tratta di germogli (o come spesso vengono chiamati con il termine inglese sprouts) e neppure dei comuni ortaggi da foglia coltivati in campo, cresciuti e pronti al consumo, bensì di una nuova categoria di ortaggi che si contraddistingue per la raccolta precoce e un sistema di coltivazione in “miniatura”.

Un’area dedicata alla vendita a libero servizio dei prodotti esotici e un’isola per la vendita assistita dell’ortofrutta biologica completeranno il quadro delle innovazioni presentate che saranno poi oggetto di analisi e di approfondimento nel Workshop di apertura di Macfrut alla presenza di qualificati rappresentanti del mondo della distribuzione.

Macfrut 2017
Workshop d’inaugurazione
Fiera di Rimini – Agorà
Mercoledì 10 Maggio, ore 10.00-11.30
Dall’ortofrutta alle soluzioni vegetali
Nuovi bisogni, nuove categorie e nuovi perimetri nel futuro dei supermercati
Introduzione: Roberto Della Casa – Università di Bologna

Ne discutono:
Simone Zerbinati – Zerbinati
Claudio Mazzini & Alberto Ancarani – Coop Italia
Mattia Accorsi – Università di Bologna & Stefano Pistis – Cefla
Luca Dal Toso – Spreafico
Paolo Pari – Almaverde Bio

 

Ufficio stampa di Macfrut è Agenzia PrimaPagina.

Primavera Marittima weekend 29 aprile /1 maggio

In occasione della ricorrenza dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale (1914-1918) inaugura sabato 29 aprile alle 18,00 in viale Gramsci a Milano Marittima la mostra “La Grande Guerra nella cartografia satirica europea”. Si tratta di un evento espositivo di antiche carte geografiche “satiriche” d’Europa, realizzate tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

L’offerta cultura della mostra è arricchita dall’applicazione “Satiricapp” che accompagna il visitatore lungo il percorso espositivo con audio guida e schede di approfondimento delle opere.

La mostra, che rimarrà allestita fino a lunedì 1 maggio (orari 10.00-20.00), è organizzata dal comune di Cervia e ha ottenuto il logo ufficiale per le celebrazioni della Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio del comune dell’Aquila.

Continua fino al 14 maggio la street gallery di arte contemporanea “Onde d’arte”. Il percorso espositivo prevede l’allestimento di varie opere di artisti contemporanei nelle vetrine dei negozi dislocati lungo i viali del centro di Milano Marittima. Sarà creato un percorso variegato in cui ammirare differenti espressioni artistiche di pittura e fotografia. La rassegna, che rimarrà allestita fino al 14 maggio, è curata da Pro Loco Milano Marittima e coinvolge artisti professionisti, con un ampio curriculum e svariati progetti artisti alle spalle. Art director della rassegna è Rodolfo Bertozzi che coordina il lavoro di quindici artisti: Fausto Minestrini, Maurizio Ceccarelli, Donato Larotonda, Mauro Maltoni, Giuliano Censini, Roberto Casadio, Ido Erani, Oscar Dominguez, Gianluca Bosello, Pasquale Marzelli, Claudio Irmi, Giampiero Maldini, Fiorenza Pancino, Paola Bandini e Rolando Gandolfi.

Dal 29 aprile al 1 maggio dalle ore 11.00 alle 20.00 alla Prima Traversa è allestito il Vialetto degli Artistiper Primavera Marittima con un evento dedicato alla creatività “Made in Italy”. Oltre 35 gli espositori provenienti da tutto il territorio nazionale con ceramisti, artigiani, designer e artisti che intrecciano, con le loro creazioni, tradizione, estetica contemporanea, ricerca e sperimentazione. Nelle tre giornate non mancherà l’appuntamento con la cultura: svariate le proposte artistiche tra cui le opere di Dino Marigo, (pittore e illustratore), Luisa Magaro’ (scultrice), Amos Loffreda (Pittore) e le coinvolgenti ed emozionali sculture cinetiche di Mavis Gardella. Il Vialetto degli Artisti è realizzato dal comune di Cervia in collaborazione con l’Associazione Rete Creativa.

Sulla spiaggia di Pinarellafino al 1 maggio, a farla da padrone saranno le opere volanti del grande Festival internazionale dell’Aquilone arrivato alla sua 37esima edizione. Curato da Artevento (Info: www.festivalinternazionaleaquilone.com) propone un ricchissimo programma di eventi ed esibizioni fra colori, musica, combattimenti aerei, installazioni eoliche e voli in notturna.

 

A Cervia A Spass par Zirvia e un week end all’insegna dell’American Country con musica, balli, animazione e gastronomia

Domenica 30 aprile dalle 8.00 alle 20.00, sul viale Roma e in tutto il centro torna A Spass par Zirvia: il tradizionale appuntamento dell’ultima domenica del mese con il mercatino dell’artigianato e dei sapori di Cervia, con l’evento conclusivo prima della pausa estiva. Sempre domenica alle 18.00 sul palco di Piazza Garibaldi si esibirà laWest River Band in un concerto live rock anni 70/80. Dalle 10.00 fino a sera in piazzetta Pisacane, all’insegna del gusto, sarà attivo il Mexican Food Corner a curato da Mr Mex Ravenna.

Lunedì 1 maggio sarà Sapore Country, una giornata dedicata al country, all’America e al suo stile che ha fatto storia. Organizzazione artistica e musicale a cura dei Cadillac Ranch. Si alterneranno sulla pedana musicale dalle 14 alle 18 vari gruppi musicali: Country honky tonk style by Country Soul, two-step playlist, Cadillac Ranch live & dance, dj set country line dance by Free to Dance. Si esibiranno inoltre diversi gruppi di ballo:· Free to Dance, Country Soul, Country Village, Born Free e Soviet Country, oltre ad altri gruppi provenienti da tutta l’Emilia Romagna. Durante tutta la giornata vi saranno momenti di animazione e illustrazione di alcuni semplici balli nei quali si potrà cimentare il pubblico presente.

Per tutto il giorno l’esposizione di Automobili american classic in Piazza Garibaldi, mentre nella casetta di fianco al palco di Piazza Garibaldi, dalle 10.00 del mattino a sera sarà attivo l’ American Food Corner a cura di Full Moon Cervia e Roots Café, per assaporare il gusto dell’America.

 

http://turismo.comunecervia.it
www.primaveramarittima.it
Fb: Primavera Marittima
Instagram: Primavera Marittima
#PrimaveraMarittima

Ufficio Stampa Comune di Cervia: canalia@comunecervia.it  0544 979302
Ufficio Stampa Primapagina: Giulia Felini  e Alice Magnani  0547 24284
Marketing e Comunicazione Balestri&Balestri Info@balestriebalestri.it 0543 30343

 

 

Macfrut Innovation Award

Dal finger lime, il “caviale di limone” ai pomodori colorati che proteggono dai radicali liberi, all’Oliviatrap, il ‘grande fratello’ che monitora a distanza gli insetti infestanti delle piante da coltivazione.
Dall’armadietto refrigerato per la consegna di prodotti agroalimentari freschi acquistati on line, al “Gelato PopApp”, la postazione compatta per i punti vendita di frutta e verdura, Gdo compresa, per produrre gelato artigianale a vista e on demand fino alla patata prêt-à- manger. Sono alcune delle 36 innovazioni insignite del Macfrut Innovation Award (MIA) 2017, il premio organizzato da Cesena Fiera e da L’Informatore Agrario, il settimanale degli agricoltori professionali che per il terzo anno consecutivo consolida la partnership con la manifestazione di riferimento del settore ortofrutticolo in programma dal 10 al 12 maggio al Rimini Expo Centre. Innovazione, sostenibilità ambientale ed economica e miglioramento della qualità dei prodotti: sono i criteri con cui la commissione di esperti ha vagliato le oltre 80 candidature provenienti da aziende italiane e straniere per le 8 sezioni del premio, che nella sua 3^ edizione assegna complessivamente 9 medaglie d’oro, 15 d’argento e 12 di bronzo.

“Questa terza edizione del Macfrut Innovation Award evidenzia la forte propensione all’innovazione delle aziende collegate a questa filiera – commenta Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario -. L’innovazione è la chiave per garantire una maggiore competitività qualitativa e produttiva anche sui mercati internazionali che, l’anno scorso, hanno assorbito 4,9 miliardi di euro di prodotti ortofrutticoli italiani freschi”.

“Questo riconoscimento è la testimonianza diretta della capacità delle aziende di sapere innovare – afferma Renzo Piraccini, Presidente di Macfrut – di accettare la sfida del mercato globale da protagonisti. Innovazione e internazionalizzazione sono le chiavi di volta del sistema ortofrutticolo italiano: i due cardini su cui si fonda la 34esima edizione di Macfrut”.

Nella classifica regionale, l’Emilia Romagna si conferma in pole position sul fronte dell’innovazione con 16 medaglie su 36 (4 ori, 5 argenti e 7 bronzi).

Startup Competition al Web Marketing Festival

Come vi abbiamo già raccontato, quest’anno la nostra agenzia è media partner del Web Marketing Festival. Riteniamo infatti che partecipare a questo appuntamento rappresenti un’ottima occasione di investimento per la nostra formazione professionale.
E dal momento in cui il festival non è solo marketing, vogliamo parlarvi oggi della Startup Competition, giunta quest’anno alla sua 4^ edizione consecutiva e rivolta alle giovani realtà aziendali e agli ideatori di progetti imprenditoriali innovativi alla ricerca di sostegno.

Il Web Marketing Festival del prossimo 23 – 24 Giugno sarà teatro di una vera e propria competizione tra idee innovative, i cui artefici si confronteranno sul palco della Sala Plenaria del Palacongressi di Rimini. L’obiettivo è uno solo: conquistare la platea di investitori, mai così importanti, presenti all’evento e pronti a valutare le proposte delle startup finaliste.

Tra gli investitori partner ed esperti del settore digitale presenti alla Startup Competition, chiamati a comporre la giuria che valuterà le proposte, ci saranno membri di LVenture Group, LUISS ENLABS, Digital Magics, IBAN, UniCredit Start Lab, TIM #Wcap, H-Farm, The Hive, iStarter, Superpartes, AlmaCube, I3P, WABA Capital, Techno Science Park e Aruba.

Le candidature sono aperte sino al 26 Maggio nella pagina della Startup Competition, sul sito del Web Marketing Festival. In seguito, dopo una prima scrematura delle candidate, il 5 Giugno verranno comunicate le 6 startup ammesse a presentare i rispettivi progetti e le proprie idee innovative sul palco del Palacongressi di Rimini.
Anche quest’anno la Startup Competition punta sull’innovazione Made in Italy – dice Cosmano Lombardo, Founder del Web Marketing Festival e ideatore dell’iniziativa – vera protagonista del rilancio socio economico del nostro Paese e importante leva di fiducia per il mondo dell’imprenditoria. Le idee selezionate nelle precedenti edizioni sono diventate progetti di business che stanno generando valore. Anche in questa edizione vogliamo dare un importante contributo al comparto digital e imprenditoriale mettendo in campo opportunità per giovani realtà innovative in cerca di un supporto concreto”.
Per tutti i partecipanti la grande chance sarà quella di potersi rivolgere a una platea di addetti ai lavori, investitori in grado di valorizzare e di supportare fattivamente il progetto vincitore..

A questo link, inoltre, è possibile guardare il video di presentazione dell’iniziativa: https://youtu.be/p9OV6nOWKAM.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione alla Startup Competition sono consultabili sul portale del Web Marketing Festival, https://www.webmarketingfestival.it/startup-competition/.

Mima Unplugged, musica non stop

Il 20 maggio Mima è UNPLUGGED. Performance rigorosamente acustiche per tutti i punti spettacolo allestiti nel centro di Milano Marittima, in un unico concerto diffuso (dalle 18,00 alle 24,00) che chiuderà il ricco calendario di iniziative di Primavera Marittima.

UNPLUGGED, questo appunto il titolo della manifestazione, è organizzato da Project Pro loco e patrocinato dal Comune di Cervia e propone la musica come filo conduttore del divertimento per tutti.

Alla partecipazione di diverse formazioni che interpreteranno vari generi – musica popolare, country folk americano, blues, jazz, musica d’autore, colonne sonore, swing – si aggiunge quella delle guest star Gene Gnocchi in versione rock, Iskra Menarini storica vocalist di Lucio Dalla e Francesco Sarcina ex leader de Le Vibrazioni. Tra i protagonisti UNPLUGGED della serata, che animeranno tredici postazioni, Trio Agricolo, Nashville&Blackbones, Bluesmec, 3Jazz Marchingband, Bim Marchingband, Monia Angeli “Omaggio all’Italia e alla dolce vita”, Falò, Blue(s) Room Trio, Andrea Amati, Lorenzo Pagani, Mykhell, Iris Quartet, Magic Van.

Per arricchire il programma dell’evento, anche i commercianti e gli operatori della ristorazione di Milano Marittima sono invitati a organizzare performance unplugged all’interno o all’esterno di bar, ristoranti, negozi e locali, oppure eventi abbinati alla musica, quali intrattenimento, presentazioni, sfilate abbinate a performance musicali, sempre e solo UNPLUGGED. Sarà cura degli organizzatori collaborare alla migliore realizzazione di tutti gli eventi proposti. Hanno già risposto all’invito con eventi privati il ristorante Felix, i commercianti di Piazzetta Corsica, il ristorante La Piazzetta, il Vialetto degli artisti, gli operatori di viale Ravenna e il ristorante Loco Squad mentre molti altri operatori parteciperanno all’iniziativa nei prossimi giorni.

Mima Unplugged nasce da una sollecitazione proposta dal Comune di Cervia e dalle Associazioni di Categoria locali durante il percorso partecipativo, cofinanziato dal Comune stesso e dalla Regione Emilia Romagna attraverso la Legge 41 di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali, dedicato alle strategie di promozione e riqualificazione del centro di Milano Marittima. Operatori economici e culturali, associazioni, imprese, professionisti, cittadini in quell’occasione si sono confrontati sull’immagine vincente della località e tra le proposte individuate c’erano anche eventi pensati a “misura di Milano Marittima” dedicati alla musica di qualità. Mima Unplugged che porta la buona musica negli angoli del centro, senza eccessi, può ambire ad essere uno di questi eventi di promozione tailor made.

Partner di Mima Unplugged sono Radio Bruno e Radio Gamma. Tutti gli aggiornamenti sul programma al sito: www.primaveramarittima.it.

http://turismo.comunecervia.it
www.primaveramarittima.it
Fb: Primavera Marittima
Istagram: Primavera Marittima
#PrimaveraMarittima

Ufficio Stampa Comune di Cervia: canalia@comunecervia.it  0544 979302
Ufficio Stampa Primapagina: Giulia Felini  e Alice Magnani  0547 24284
Marketing e Comunicazione Balestri&Balestri Info@balestriebalestri.it 0543 30343

Gruppo Cevico-Cantina Monrubio: Nasce “Progetto Salceto”

Due storiche cooperative, due grandi territori vitivinicoli, un grande progetto insieme. Nasce la nuova linea di vini “Progetto Salceto”, risultato dell’incontro tra la umbra Cantina Monrubio e il Gruppo Cevico in Romagna. Due grandi realtà che hanno fatto del legame con i loro soci il tratto distintivo (400 Monrubio, 5000 Cevico), e della sostenibilità in cantina la loro missione.
Un racconto del vino che si caratterizza per uno stretto legame con il territorio, in quella collina Umbra dove le vigne disegnano il paesaggio e la terra affonda nei solchi della storia sin dai tempi degli Etruschi.

Tre le referenze di Salceto contrassegnate dall’intimo legame con l’orvietano, territorio da attinge il suo Dna, e dispiegate in altrettanti “colori” delle etichette: Bronzo, Orvieto Doc Classico; Oro, Orvieto Doc Classico; Argento, Umbria Igt Rosso.

Nel dettaglio, Cantina Monrubio produce i tre vini, il Gruppo Cevico si occupa dell’imbottigliamento e della commercializzazione (18.000 bottiglie in questa prima fase), con uno sguardo soprattutto al mercato estero, dal momento che il progetto riveste un respiro internazionale.

Soddisfatto del progetto Vincenzo Cecci, presidente di Cantina Monrubio: “E’ l’incontro tra due storie e due territori. La nostra è una realtà cooperativa che associa 400 soci con una produzione di 100 mila quintali di uva. Produciamo il 50% della denominazione Orivieto Doc. L’accordo con Cevico per noi costituisce un grande passo avanti, in particolare per il mercato estero”.

Enologi del progetto sono Riccardo Cotarella e Pierluigi Zama: “E’ stato un momento di confronto tecnico importante, tra tecnici che operano in aree produttive diverse. Una collaborazione che attraverso il sapere e l’ascolto del territorio ha dato ottimi risultati con vini fortemente territoriali e decisi”.

“Una parola per definire questo progetto? Un bell’esempio di collaborazione tra cooperative di territori diversi nell’intento di coprire nuove quote di mercato nel reciproco interesse dei produttori”, prosegue Ruenza Santandrea, Presidente di Cevico.

La presentazione ufficiale di “Progetto Salceto” è avvenuta a Vinitaly e ha ricevuto il plauso dell’Assessore regionale alle politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda Cecchini: “I vignaioli sono una parte essenziale della nostra economia e del nostro paesaggio. Garantire una giusta rimuneratività a chi lavora la terra dà futuro all’agricoltura e rende giustizia del lavoro quotidiano. Questo progetto, che mette insieme due regioni vocate alla viticoltura, va in questa direzione”.

Chi è Cevico
Il Gruppo Cevico, tra i primi dieci player in Italia, associa oltre 5.000 famiglie di viticoltori, rappresenta il 30% della produzione del vino in Romagna, il 17% del vino in Emilia Romagna e il 2,7% del vino in Italia. La sua missione, oltre alla produzione del vino, è fare territorio attraverso sinergie concrete e collaborazioni fra territori e comunità della Romagna.

Chi è Cantina Monrubio
Costituita nel 1957 per volontà di numerosi agricoltori dell’area di Castel Viscardo desiderosi di unirsi per produrre vini di qualità. Situata in posizione centrale rispetto alle zone di produzione dei celebri Orvieto Doc e Classico, la Cantina Monrubio ha sempre cercato di valorizzare e migliorare il proprio patrimonio vitivinicolo.

Ufficio stampa di Gruppo Cevico è l’Agenzia primaPagina

Consumi ortofrutta boom nei primi due mesi del 2017

Boom dei consumi di frutta e verdura domestici nei primi due mesi 2017. Il migliore degli ultimi 17 anni di rilevazioni. A dirlo è il Rapporto del Macfrut Consumers’ Trend che ha registrato un incremento del +4%, dato che assume una rilevanza ancora maggiore nel contesto climatico nel quale è maturato.

“La morsa del gelo, che ha afflitto l’Italia nei primi mesi dell’anno, ha causato molti problemi alla produzione, alla logistica e alla distribuzione – spiega il Rapporto – A fronte di carenze di merce nei punti vendita, di approfondimenti televisivi e servizi sui tg, di cartelli con scuse da parte delle catene per la mancanza di alcune referenze, il consumatore non si è fatto abbattere: infatti nel bimestre gennaio-febbraio i volumi acquistati di frutta e verdura nel nostro Paese sono stati superiori rispetto allo stesso periodo del 2016”.

Nel dettaglio dei numeri, con circa 1,3 milioni di tonnellate, gli acquisti di frutta e verdura, sono stati maggiori del +4% sullo scorso anno, periodo nel quale non si rilevarono contingenze climatiche come quelle registrate nei mesi scorsi. In un panorama complicato dal maltempo lafrutta è stata acquistata per volumi superiori alle 711 mila tonnellate (+4% sul primo bimestre 2016), mentre gli ortaggi per oltre 590 mila tonnellate (+5%). Per entrambe le macro categorie i quantitativi del gennaio – febbraio 2017 sono stati i più elevati della serie storica elaborata da Cso Italy a disposizione (dal 2000).

Gli italiani non si sono scoraggiati davanti all’aumento di prezzi dell’ortofrutta giunta, nel periodo in esame, a 1,62€/kg medi (+3% sul 2016); nello specifico la frutta è stata acquistata mediamente a 1,47€/kg (+2%) e gli ortaggi a 1,80€/kg (+3%).

Proprio per le verdure il rischio paventato è del tutto scongiurato: nessuna specie rilevata nel paniere GfK Italia segna quantitativi inferiori allo scorso anno. Fra le specie più importanti troviamo il +9% delle patate, insalate e pomodori, il +7% dei carciofi e +11% dei radicchi. Viceversa sul fronte prezzi medi la situazione climatica si è avvertita nel +11% delle zucchine, +7% dei pomodori, +6% delle melanzane o il +5% per finocchi, peperoni e radicchi. In questo comparto i ribassi del prezzo medio riguardano solo le patate (-1%) e carciofi (-3%).

La frutta, che in teoria dovrebbe essere coinvolta in maniera meno diretta rispetto agli ortaggi, vede aumenti dei volumi acquistati per tutte le specie tipicamente invernali, segnaliamo il +4% delle mele, il +2% delle arance ed il +7% delle clementine. Pere leggermente meno performanti con un +1%, mentre la ripresa del kiwi è decisa con il +8%. Prezzi meno aggressivi per queste specie, tranne che per l’actinidia che passa da 1,69 a 1,80€/kg (+8%).

 Ufficio stampa di Macfrut è l’Agenzia PrimaPagina